CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] 18 apr. 1956.
Allievo del De Sarlo, il C. iniziò la sua attività di pubblicista come collaboratore de La cultura filosofica, rivista fondata dei valori. Anche a livello teoretico, l'anima, o intelletto, non può essere quindi solo funzione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] con G. B. Manso, marchese di Villa, sull'immortalità dell'anima in Platone e in Aristotele. Il D'Andrea, che il poterla dirimere ci volle l'intervento del viceré, il duca di Medina de las Torres, e di Mattia Casanate, padre di Girolamo, allievo del ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] Crasso –, sed scintillantibus, et vivacissimis oculis, ut anima illa ingens non in ore tantum, quasi porta, 1981, pp. 87 s., 95-97, 156-158; G. Santinello, Il de Priscorum sapientum placitis di L. P., in Id.,Tradizione e dissenso nella filosofia ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] egli identificava le primitive ed originarie facoltà dell'anima: la sensibilità, la coscienza, la forza d I. B., Padova 1835; A. Meneghelli, I. B., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
razionalismo
Paolo Casini
Il primato della ragione
Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] assai discusso fino a oggi. Aristotele teorizzò la tripartizione dell’anima delle specie viventi in vegetativa, sensitiva, razionale, e come Hobbes, Cartesio, Baruch Spinoza, Nicholas de Malebranche, Gottfried Leibniz, Christian Wolff, i quali ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] proponens, prudentiam, quae omni principi, ut anima corpori necessaria est, doceat; historia enim si giovane Antonio Genovesi, a cui l'aveva prestata un amico napoletano.
Bibl.: G. De Micillis, Vita di N. Capasso, in N. Capasso, Opere, Napoli 1811, I ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] più viva della sete di sincerità e autenticità proprie dell'anima contemporanea ..." (ibid., p. 32). Per merito di tali internationale de philosophie des sciences e fu anche membro titolare de L'Association de psychologie scientifique de langue ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ludovico
Virginia Cappelletti
Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] altri sistemi fin'ora proposti,Vicenza 1750 (il B. sosteneva "che i moti macchinali de' Bruti dipendono occasionalmente dalle volizioni di un'Anima possibile, e queste volizioni dipendono dalla previsione, che Dio ha delle affezioni, e impressioni ...
Leggi Tutto
CECCONI, Angelo (pseudonimo Thomas Neal)
Carlo Coen
Nacque a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865. Ebbe un'educazione fortemente religiosa in collegi e seminari di Pistoia e Prato. Lo [...] particolarmente notevoli per carica polemica.
Nei primi numeri de La Voce, antecedenti agli scritti su Vailati e III (1898), 23, p. 1; G. Amendola, La filos. Del fango, in L'Anima, I(1911), 1, pp. 25 ss.; B. Croce, risp. a Estetiche inconcludenti, in ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] intorno alle grandiose personificazioni della Voce e al Destino dell'anima" (Finzi, p. XI); si affermava, in conclusione, scuola e per la scuola", come ebbe a dire di esso A. De Marchi, collega per lungo tempo del Brofferio. Ma dagli studi recenti di ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...