UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] la vita. Pochi giorni più tardi, Horthy chiamava alla presidenza László de Bárdossy (agli esteri dal 27 gennaio 1941 dopo la morte del talento, i segreti della vita del villaggio e dell'anima collettiva rimasti finora ignoti. Molti fra essi, e non ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] stato alle grandi potenze avevano attenuato negli animi il senso della patria austriaca, accentuando, penetravano nel territorio austriaco anche la prima armata francese (J. de Lattre de Tassigny) nella zona di Bregenz, la prima americaria (A. ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] Kannibaler i kœlderen, "Cannibali in cantina", 1962; Ka' de li'østers?, "Vi piacciono le ostriche?", 1967); il secondo, danese, per le punte scattanti del suo umorismo patibolare che anima i versi i racconti i copioni per il cinema il teatro ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] sua consorte e le rivolge un duplice saluto: Anima dulcis Gorgonia e dormit in pace. L'iscrizione compresa nella relazione periodica dell'attività dei Musei Vaticani); D. R. de Campos, Di alcune tracce del palazzo di Niccolò III nuovamente tornate in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] di paradossale religiosità kierkegaardiana riflette l'angoscioso travaglio dell'anima cristiana in un mondo senza Dio. E si intorno a una donna, 1941; Berge, 1942); M. Klitgaard (De röde Fjer, Le penne rosse, 1940; Den guddomlige Hverdag, Il ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] Termoli, infatti, si giova di un porto che ne anima l'attività turistico-commerciale con le isole Tremiti, di un Gaggiotti, La fontana del Grifo a Saepinum, ivi 1973; G. De Benedittis, Il centro sannitico di Monte Voirano presso Campobasso, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] finanzielle Lage Bulgariens, ivi 1935; D. Dimitroff, Le problème de la Thrace et l'accès de la Bulgarie à la Mer Egée, Parigi 1936; G. L'ex-colonnello Damjan Vălčev, che era stato l'anima della rivolta, non entrò nel governo, pur partecipandovi, ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Si aggiunga, infine, l'impressione penosa, che sull'animo filantropico di Napoleone III avevano prodotto i campi di battaglia Torino 1859. Per Napoleone III a Villafranca, v. specialmente, P. De La Gorce, Histoire du second empire, III, Parigi 1896; A ...
Leggi Tutto
Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) [...] molto ardui. A paragone di quanto è avvenuto tra via Guicciardini, via de' Bardi e Borgo S. Jacopo sulla riva sinistra, Por Santa Maria, liberazione nazionale dopo la occupazione nazista. Anima della resistenza patriottica contro Tedeschi e fascisti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di P. Sanpaolesi, Milano 1975, pp. 47-75; O. Zastrow, S. De Meis, Oreficeria in Lombardia dal VI al XIII secolo. Croci e crocifissi (I di Cristo, la Ruota della fortuna, la Pesatura delle anime e il Giudizio finale, si coglie uno sviluppo ulteriore ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...