GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Medioevo, Bari 1905, App., n. 13e, p. 482 n. 1; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 179 s., 182, p. 181; R. Licinio, "Timeo damnare anima". Il giuramento sui Vangeli nei conflitti tra piccoli ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] decisamente non è in cima ai suoi pensieri. Lungi da lui la speranza animante il verseggiare d'un conterraneo anonimo, vagheggiante un G. cedente "Algier al confalon de Spagna" e insieme genuflesso a Roma, al cospetto del papa, dal quale implora ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] Lucia di Viadagola, che E. apostrofava sospirando "anima mia, ben ti voglio". Grazie ai buoni Massera, in R.I.S.2, XVI, 3, 1912-1913; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MCCXXV al MCCL, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] nel pensiero e nell’attività critica di Ugo Foscolo, animata da un vivissimo senso della storicità della poesia e marxista, con Muscetta, collegava la lezione di Gramsci a quella di De Sanctis e si apriva a un interesse per la psicoanalisi e per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] ‘straniero’, lidio o comunque orientale.
In esso l’anima dell’Occidente si è per la prima volta rivelata. ’. Ora è il momento di dedicarsi tutto alla pubblicazione dei tre volumi de Il pensiero storico classico, ai quali lavora da anni e nei quali ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di Marano, con Pisana di Giovanni Bembo del ramo di riva de Biasio dalla quale avrà una numerosissima figliolanza, tra cui almeno otto l'"interesse"pubblico, il "fervor di spirito" che lo anima, sempre pronto ad ostentare il suo "costume di preferir ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] études et discussions, Paris 1974; F. Roulier, Jean Pic de la Mirandole (1463-1494): humaniste, philosophe et théologien, Genève 1989; A. De Pace, La scepsi, il sapere e l’anima: dissonanze nella cerchia laurenziana, Milano 2002; S. Fellina, Modelli ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] quindecim annorum, filius quondam Coppi Stefani populi SS. Apostolorum de Florentia" (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico. fumo degli uffici, che certo non è altro che fumo e danno d'anima e di corpo" (rubr. 377).
Non si può dire fino a qual ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Foscari. Si spiegherebbe in tal modo lo spirito che anima larga parte dello scritto, permeato da palese disprezzo verso gli corso della guerra antimperiale che vide la spedizione di Odet de Foix visconte di Lautrec nel Meridione: se era normale nella ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] sia preoccupazione alcuna almeno per la salvezza dell'anima, cosa di cui erano invece ben consapevoli i 1898, pp. 7-120, in partic. p. 102.
Vita Gregorii IX, in Le Libercensuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne-G. Mollat, Paris 1905, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...