BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] ne fu anche il principale collaboratore e l'anima, soprattutto rivolto all'esame dei problemi cittadini, Roma dal 1870 al 1915, Roma 1965, pp. 57, 69, 199; G. De Rosa, Storia del mov. cattolico in Italia. Dalla restaurazione all'età giolittiana, Bari ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] anni la città in pugno: erano con lui Rosso della Tosa, Pazzino de' Pazzi, Geri Spini e in disparte Corso Donati, che i colleghi di nuovo con solenni esequie: la vendetta era compiuta, l'anima dell'eroe familiare poteva riposare in pace. Il fatto di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] il piccolo Guglielmo: "io mi trovo sana del corpo ma dell'anima sconsolatissima", scrive E. a Vincenzo. Accanto a lei era la un sonetto del Marino (in La galleria) che celebra il ritratto de La duchessa di Mantova in una medaglia di piombo.
E. fu ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] più famosa, La Méditerranée et le monde méditérranéen à l’époque de Philippe II di F. Braudel (1949): gli archivi esaminati in E la critica radicale della ragione illuminista, che anima le correnti postmoderne del Linguistic turn (dagli anni ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] Lavello con tutte le pertinenze, per la salute dell'anima sua e della sua famiglia.
Nel novembre del 1207 Curia arcivescovile di Chieti, I, Casalbordino 1926, p. 3 n. 15; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] suoi fedeli del quartiere di Porta S. Pietro, fu l'anima di quel movimento che finì per portare i nobili, ovvero moglie del B., "domina Biancia filia condam Arlocti Arlocti de Michelottis de Perusio", redasse il suo testamento, i suoi figli Malatesta ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] e uscì anche in una edizione nazionale con il sottotitolo de Il Popolo sovrano).
Nel settembre 1899, perdurando l'impossibilità a differenza di parecchi repubblicani, aveva subito intravisto l'anima conservatrice e reazionaria, il G. nel 1924, dopo ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] fratelli Domenico e Onorato, un volumetto di poesie (Dall'anima. Ricordi e sogni, Torino 1898), che restituiva un aspetto e Magliano di Bene Vagienna, Bene Vagienna 1908, ad nomen; Lettres de Champollion le jeune, a cura di H. Hartleben, I-II, Paris ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] durata tutta la vita e ne avrebbe fatto l'anima del movimento cattolico modenese e uno dei dirigenti più in pp. 79-82, 98 s., 104-106, 296, 560 s.; e G. De Rosa, Storia del movimento cattol. in Italia. Dalla Restauraz. all'età giolittiana, Bari ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] distribuire a Bologna "inter pauperes scholares" (Livi, p. 53), e che i suoi libri "de medizina et artibus portentur Bononiam et dispensentur ibi pauperibus scholaribus pro anima mea" (ibid., p. 54). La figlia Alisia morì difatti poco dopo il padre e ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...