MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] attrattive, "raccolte in uno, fanno una tale armonia che l'anima di ciascuno per goderla si va a collocare ne gli occhi tanto il sonetto di T. Spica (Dunque la man d'uno scultore ardita, in De le rime, a cura di Atanagi, c. 82v), quanto quello di M. ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] è un esempio tipico del "mussolinismo", di quello stato d'animo diffuso nella gioventù socialista fra il 1912 e il 1914, che Quando nel settembre 1921 M. Missiroli assunse la direzione de Il Secolo, l'autorevole quotidiano della democrazia lombarda, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] di S. Alberto di Butrio in suffragio dell'anima del padre. I buoni rapporti stabiliti con il Comune Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 413-419; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] , un anno dopo, il 30 genn. 1656 morì. Fu sepolto nella sua chiesa prediletta, Santa Maria dell'Anima.
Bibl.: A. Hensen, Dirk Gerritzoon Ameyden, in De Katholiek, CXXIV (1903), pp. 22-36; Id., Dirk van Ameyden, ibid., CXXVII (1905), pp. 421-454; Id ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] lettera in tempo utile (lettera del 5 ag. 1564 da Basilea, in De quattuor .... pp. 23, 25).
Il C. attese verosimilmente la fine ha valore scientifico, sia per l'intento polemico che la anima sia per l'approssimazione con cui vengono presentati i fatti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] di rendita senza rinunciare però a "salvare l'anima" (come si espresse in quella circostanza Giovanni Giolitti e meta di antifascisti. In particolare, con la collaborazione di Alceste De Ambris e poi di B. Buozzi, il Campolonghi dette vita ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] famiglia; e sostituendo i legami della carne con quelli dell’anima. È noto che la duchessa scelse l’Ordine carmelitano e : l’artefice e i suoi Heroi, ibid., pp. 62-64; M.R. De Luca, Musica e musici alla corte dei Moncada, ibid., pp. 188-190; R ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] e, dopo aver prestato giuramento nelle mani del governatore De Hartig, assunse servizio il 14 ott. 1831 con Strigelli e Lissoni. Del primo ve ne scrissi già: egli e la vera anima del nuovo ordine di cose, per lui l'opinione retta trionfò; insomma vi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] e legati per opere caritative a suffragio dell'anima della testatrice. La C. veniva incaricata, di Stato di Venezia, Lett. di Collegio 1308-1310, c. 48; Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigherii Comœdiam..., a cura di I. F. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] un ruolo più attivo: allora la famiglia Fieschi divenne l'anima della resistenza guelfa contro l'imperatore. Nel 1244, insieme col inviato dal Comune genovese lo stesso F., in compagnia di S. De Marini (1245).
Nel 1247 il F. rivestì in città la ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...