DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] versi) è una sollecitazione fatta dal D. alla sua anima perché non si trovi impreparata al momento del giudizio, che Pertusi, Le fonti greche del "De gestis, moribus et nobilitate civitatis Venetiarum" di Lorenzo de Monacis cancelliere di Creta, in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] assegnare un beneficio, celebrasse ogni giorno una messa per l'anima dello zio, per la propria e per quella dei suoi . Script., 2 ed., XXVI, 2, p. 13; A. Milioli, Liber de temporibus et aetatibus et Cronica imperatorum, a cura di O. Holder Egger, in ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] proposta ai penitenti, ai confessori ed ai catechisti dal canonico aprutino D. N. P., ibid., 1830; L’anima invitata alla contemplazione de’ Misteri del Sangue di Gesù-Cristo in meditazioni per ciascun giorno del mese, Aquila 1830; Orazione panegirico ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] trattative anche col Castracani. Di questi maneggi fu anima un frate, l'eremitano Gregorio: il 7 apr aprile del 1329 si trovava comunque a Prato insieme con Chiarentino de' Chiarenti come oratore pistoiese per stipulare la pace con Firenze ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] , dei fasti e delle cerimonie di una corte rinascimentale.
Il De caelesti vita è un'opera filosofica e teologica composta dal C. alla sua epoca, il C. rivendicò l'immortalità dell'anima e l'individuale peregrinazione spirituale di ogni cristiano.
Un' ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] di peccato, e Dio. Solo la penitenza ("medicina dell'anima"), unita con la preghiera e l'elemosina, permette all , pp. 862 s., 935, 943, 948 s.;F. Nerli, Comment. de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno MCCXV al MDXXXVII, Augusta ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] fu stroncata, nè gli Albizzi trovarono resistenza in Vieri de' Medici, che si astenne prudentemente dall'intervenire a . Fino alla morte di Gian Galeazzo, fu l'anima della resistenza fiorentina alla preponderanza milanese, combattendo insieme e ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] azione propagandistica anti-sabauda, volta a eccitare gli animi dei Piemontesi contro la monarchia e a dimostrare ai e danneggiati (1800-1802), Torino 1908, p. 128; A. De Regibus, I moti repubblicani dell'Ossola e del Lago Maggiore,Pavia 1922 ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] due sonetti di Lorenzo il Magnifico, "Segui, anima devota" e "Fuggendo Lot", che trattano Anonimo Gaddiano, ibid., s. 5, XII (1893), p. 89; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori et architetti, a cura di P. Pecchiai, I, Milano 1928, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] un figlio naturale, quell'Alvise, figlio d'anima, che nel testamento viene raccomandato alla benevolenza lunga e ininterrotta vita politica venne eletto procuratore di S. Marco (de citra). Nello stesso anno fu tra i candidati all'elezione dei doge ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...