Architetto (Verneuil, Oise, 1571 circa - Parigi 1626). Nipote di Jacques II Androuet du Cerceau e suo successore nella carica di architetto di corte, è, nel suo campo, la maggiore personalità del tempo. [...] La sua architettura, che si distingue per un forte senso plastico delle masse e per un consapevole avvicinamento al Rinascimento italiano, in senso strutturale e non decorativo, ha una funzione importante di passaggio tra quella di Delorme e quella ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] né crescita né contrazione. Alcune c. latino-americane come Rio de Janeiro e Caracas, come anche la stessa Los Angeles, sono in questo ruolo. Le città-spettacolo sono c. dalle architetture visivamente clamorose che si pongono come eventi dal forte ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] tra interno ed esterno sia dall'industrial design.
Per concludere, condividendo le affermazioni di Persico, di De Carli, di Rosselli, l'a. è architettura, o meglio "un modo del percepire e del fare estetico nella vastità dei suoi diversi campi, da ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ) e, dall'altro, i modelli concretamente realizzati nell'architettura dei calcolatori elettronici, primo fra tutti il modello di telematica
Nel 1978 era stato pubblicato un rapporto su L'informatisation de la société, redatto da S. Nora e A. Minc per ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] metà del sec. XIII-metà del sec. XIV) l'architettura s'ispirò ai modelli della Champagne e anche, ma 2, Parigi 1899 (lavoro fondamentale); id., Les monum. des croisés dans le royaume de Jérusalem, voll. 3, Parigi 1925 (v. l'indice); G. Migeon, Man. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] , Harmondsworth 1974, pp. 166-69, e passim; L'école de Budapest. La nouvelle gauche hongroise, in Les Temps modernes, XXIX Budapest 1969; Autori vari, Magyar épitészet 1945-70 (Architettura ungherese 1945-70), Budapest 1972; Kunst in Ungarn ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] cura di H. Kühne, Berlino 1991; P. Matthiae, Architettura e urbanistica di Ebla paleosiriana, in La Parola del Passato, ; M. Yon e altri, Ras Shamra-Ougarit VI, Arts et industries de la pierre, Parigi 1992; Mari in retrospect, Fifty years of Mari and ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] modo di manifestarsi nella pittura, nella scultura e nell'architettura sia in Armenia che negli altri paesi sovietici; le di Trebisonda, Van ed Erzerum.
Bibl.: A. Salmaslian, Bibliographie de l'Arménie, Parigi 1946; R. Khérumian, Introduction à l' ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] basilicale. In complesso nel regno antico l'architettura non solo ha risolto il problema di sostituire au VI siècle; H. Leclercq, Égypte, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, IV, ii (con ricca bibliografia); H. Delehaye, Les martyrs d'Égypte, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] niveau de vie dans les Kolkhoz, Parigi 1957; N. U., Statistical Yearbook; id., Évalution de la compatibilité nationale de l ininterrotto, un mutamento". La stessa critica investe l'architettura, alla quale si rimproverano gli eccessi di monumentalismo ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...