• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6939 risultati
Tutti i risultati [6939]
Arti visive [3025]
Biografie [2248]
Archeologia [848]
Architettura e urbanistica [686]
Storia [484]
Geografia [251]
Letteratura [245]
Religioni [225]
Europa [205]
Temi generali [177]

decostruzionismo

Enciclopedia on line

Architettura Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] altri. Letteratura In ambito critico-letterario, metodologia critica, nata negli Stati Uniti negli anni 1970 nella cosiddetta scuola di Yale (P. De Man, H. Bloom, G. Hartman e J.H. Miller), che si rifà al pensiero filosofico di J. Derrida. La genesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – POSTMODERNISMO – RAZIONALISMO – ERMENEUTICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decostruzionismo (1)
Mostra Tutti

Marchi, Francesco de'

Enciclopedia on line

Marchi, Francesco de' Architetto militare (Bologna 1504 - L'Aquila 1576). Al servizio di Alessandro de' Medici costruì le fortezze di Livorno e Pistoia, poi a Roma per Paolo III Farnese fortificò le mura della città papale. [...] di Parma. Per Margherita d'Austria, governatrice dei Paesi Bassi, fortificò Anversa e Malines. Il suo trattato Architettura militare (postumo, 1593), ebbe una certa influenza sugli architetti militari francesi. Nell'agosto 1573, quasi settantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – PAOLO III – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchi, Francesco de' (3)
Mostra Tutti

De Lucchi, Michele

Enciclopedia on line

De Lucchi, Michele Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] didattica presso la Domus Academy a Milano, la facoltà di architettura di Palermo, la Cranbrook Academy of Art a Bloomfield Hills l'Honorary Doctorate dalla Kingstone University. Opere Per Memphis De L. ha disegnato oggetti emblematici, tra cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – DISEGNO INDUSTRIALE – TELECOM ITALIA – POSTE ITALIANE – DEUTSCHE BANK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lucchi, Michele (2)
Mostra Tutti

De Fàbris, Emilio

Enciclopedia on line

De Fàbris, Emilio Architetto e pittore (Firenze 1807 - ivi 1883). La sua fama è legata alla costruzione in stile gotico della nuova facciata del duomo di Firenze, iniziata nel 1875 e compiuta dopo la sua morte da L. Del [...] Moro. Fu prof. di architettura e prospettiva all'Accademia di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Fàbris, Emilio (2)
Mostra Tutti

DE RENZI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] , Concours du palais du licteur à Rome, in Architecture d'aujourd'hui, 1934, n. 8, pp. 77, 88; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, p. 83; M. De Renzi, La Magliana Nuova. Progetto di formazione del nuovo centro urbano rurale, Roma 1937. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILIPPO CORRIDONI – AVANGUARDIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Mario (2)
Mostra Tutti

DE L'ORME, Philibert

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Lione verso il 1510-15, morto a Jory l'8 gennaio 1570. Figlio di un capomastro si formò un'estesa cultura letteraria e scientifica. Andato a Roma (1533) si dedicò allo studio delle antichità [...] ; e ritornato a Lione (1536) costruì in Rue de la Juiverie una palazzina con piccolo loggiato ionico, usandovi elementi tolti soltanto dall'antico, in modo nuovo allora per l'architettura francese e che ricorda il Bramante. Forse nella stessa ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-MAUR-DES-FOSSÉS – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – DIANA DI POITIERS – FONTAINEBLEAU – CHENONCEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE L'ORME, Philibert (1)
Mostra Tutti

De Fusco, Renato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] , storia della critica da Viollet-le-Duc a Persico, 1964; Il codice dell'architettura, antologia dei trattatisti, 1968), l'attenzione di De F. è andata per molto tempo allo strutturalismo e alla semiologia utilizzati quali strumenti di lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – MOVIMENTO ARTE CONCRETA – SPAZIO ARCHITETTONICO – DISEGNO INDUSTRIALE – ARTE CONTEMPORANEA

DE ANGELIS d'OSSAT, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] , del Barocco sino al Vanvitelli. Ha diretto la rivista Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura e dirige la nuova serie della rivista Palladio. Una bibliografia di De A. è stata curata da L. Marcucci, in apertura dei Saggi in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FILIPPO BRUNELLESCHI – SEZIONE AUREA – RAFFAELLO – BRAMANTE

De Fusco, Renato

Enciclopedia on line

Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale. Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] . Storia della critica da Viollet-le-Duc a Persico, 1964; Il codice dell'architettura. Antologia dei trattatisti, 1968); quindi De F. si è dedicato allo strutturalismo e alla semiologia, quali strumenti di lettura dello spazio architettonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ "FEDERICO II" DI NAPOLI – SPAZIO ARCHITETTONICO – ARTE CONTEMPORANEA – CINQUECENTO – ARREDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Fusco, Renato (2)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Cesare Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Cesare Maria Enzo Santarelli Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] gusto ecletticamente restauratore, ispirato al retaggio dell'architettura veneta e latina nel Levante. In complesso Mussolini espresse su di lui un giudizio del tutto negativo: "Il De Vecchi ha sempre creato una massa di guai dovunque lo abbia messo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VECCHI, Cesare Maria (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 694
Vocabolario
cul-de-lampe
cul-de-lampe 〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali