STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] 1997, pp. 16 s.; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1768, pp. 104, 184-196; C.G. Ratti, Descrizione delle pitture, scolture e architetture che trovansi in alcune città, borghi e castelli delle due ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] e Vladimir Majakovskij), si iscrisse alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano, per abbandonare gli studi .
Nel 1991, altro grande monologo: Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, portato poi all’Expo di Siviglia l’anno dopo, ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] per le discipline dalle applicazioni concrete, come l’architettura, l’aritmetica, la meccanica, l’agrimensura e 1985); S. Teillet, Des Goths à la Nation gothique. Les origines de l’idée de nation en Occident du Ve au VIIe siécle, Paris 1984; J. ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] nella sua verità naturaìe, sulla tradizione del "portrait de vérité" - esemplare da questo punto di vista è di A. Marchesan, Treviso 1894; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture, Roma 1763, pp. 75, 252, 292, 311, 426; F. Milizia ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] energico dei principî rinascimentali, soprattutto nell'architettura. Già nel 1515 aveva idee precise and State papers relating to the negociations between England and Spain, a cura di P.de Gayangos, III, 1, London 1873, nn. 102, 178, 181, 182, 477; ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] di una giovanile infatuazione per le scienze e l'architettura militari, che lo portò a prendere in considerazione anche dei più giovani "campagnoli" toscani, da R. Lambruschini, a L. de Ricci, a G. Capponi, sempre più vicini alle posizioni di J.-C ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] interessante riflessione sul rapporto tra economia e architettura medievale con attenzione in particolare alle The Tenth Century: How Dark the Dark Ages?, New York 1959; Naissance de l’Europe, Paris 1962 (trad. portoghese, Lisboa 1965; trad. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] i(n) humanità e rethorica, comme apare pel suo alto dire ne la sua op(er)a de architectura […]» (Divina proportione, Trattato dell’architettura, c. 29v) – Pacioli dovette trovarsi in particolare sintonia per i comuni interessi nei confronti della ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] designò Paolo Portoghesi come primo direttore della Biennale Architettura per il 1980. A queste funzioni Galasso e Arti. Nel 1986 fu insignito in Spagna della Encomienda de Número de la Orden del Mérito Civil; l’anno successivo ricevette la ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] arcate laterali illuminate dall’alto, influenza dell’architettura di Alberti. La villa divenne luogo d’ . Laschke, ‘Maroni musa proximus ut tumulo’. L’église et la tombe de Jacques Sannazar, in Revue de l’art, 1992, n. 95, pp. 25-40; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...