Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] prettamente originale, ha poi portato al sorgere della architettura e della grande scultura, necessarie per costruire e Corr. Hell., LXXXV, 1951, p. 36 ss.; M. Pallottino, in Archivo de Prehistoria Levantina, IV, 1953, p. 259 ss.; J. J. Dunbabin, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] romana, in Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au Haut-Empire Torre, La romanizzazione del Bruzio. Gli aspetti urbanistici, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] raggiungono lo stesso grado di magnificenza dell'architettura contemporanea. Fin dalla fase T. VI , 1948, pp. 119-122; C. F. A. Schaeffer, Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie occidentale, Londra 1948, pp. 215-262; V. Milojcic, in Arch. Anz ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] sua venerabile età. È infatti un modello dell'architettura dorica occidentale intorno alla metà del VI sec., né 1948, pp. 24 ss.; 154 ecc.; J. Bérard, La colonisation gr. de l'Italie mér. et de la Sicile, 2a ed., Parigi 1957, pp. 214 ss.; 292; id., ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] (su scala meno monumentale) di una parte delle architetture del monumento romano, ben più consistente appare, oltre che XIV Congrés Internacional d’Arqueologia Clàssica (Tarragona, 5-11 de setembre de 1993), Tarragona 1994.
B. Cunliffe - S. Keay ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] particolare, nell'area del Savannah, la spedizione di Hernando de Soto (1539-1542) rinvenne un tempio in cui pavimento alto oltre 20 m. Una misura dello sforzo investito nell'architettura funeraria è il volume di terra impiegato per l'edificazione ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] 'Undset, lo Helbig e, più tardi, fra gli altri, G. De Sanctis, F. von Duhn, D. Randall-Mac Iver, il Sundwall, in Acta Acad. Aboensis, Humaniora, IV, 1925; G. Patroni, Architettura Preistorica, Bergamo 1941; H. Müller-Karpe, Vom Anfangs Roms, ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...]
A. Ariai - C. Thibault, Nouvelles précisions à propos de l'outillage paléolithique ancien sur galets du Khorassan (Iran), in sedentarizzazione, transizione all'agricoltura e sviluppo dell'architettura in mattone crudo, risalenti alla fine del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] degli spazi domestici, la presenza di architettura pubblica o comunitaria monumentale, l' Prehistory and Human Ecology of the Deh Luran Plain, Ann Arbor 1969; P. de Miroschedji, L'époque préurbaine en Palestine, Paris 1971; K.V. Flannery, The ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] di Cesare per vendicare la madre sua che vi era stata relegata (Seneca, De ira, iii, 21, 5); un'altra, alla quale è legata la a stucco e pittura. L'architettura e la disposizione delle scale è quella dell'architettura teatrale del I sec. dell'Impero ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...