L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] 14. Sull’arco di Portogallo e il Tempio del Sole, cfr. F. De Caprariis, Due note di topografia romana, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia Schlacht von Actium, in Città e architettura nella Roma imperiale, supplemento di Analecta Romana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] plan des maisons gréco-bactriennes et le problème des structures de "type megaron" en Asie Centrale et en Iran, in (a gradini con toro). Tutti gli esempi noti di architettura pubblica e palaziale d'epoca greco-battriana si concentrano nella ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] che esse siano ma sotto la forma che compete all’architettura come disciplina, cioè sotto la forma della forma architettonica, colline, fiumi, montagne variamente abitate.
Scriveva nel 1864 Fustel de Coulanges che «la città nei primi tempi non era ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] 99 ss). In seguito, il Movimento moderno in architettura radicalizza l'alternativa individuale/collettivo: nello sforzo di G.D., Housing and urban development in the USSR, Albany 1985.
Chombart De Lauwe, P.-H. e altri, Famille et habitation, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] the other arts, London 2008.
H. Tautenberg, Talking architecture: interviews with architects, Munich 2008.
Architettura: enciclopedia dell’architettura, a cura di A. De Poli, 4 voll., Milano 2008.
The Phaidon atlas of 21st century world architecture ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] casi la nozione di habitat può estendersi oltre quella di architettura propriamente detta: dopo aver precisato che il vastu è ' in: Recherches nouvelles sur le Cambodge, publiées sous la direction de François Bizot, Paris, 1994, pp. 259-272.
‒ 1996 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] (1971) pp. 7-256; A. Guest-Papamanoli, L'emploi de la brique crue dans le domaine égéen à l'époque néolithique et à C. Laviosa, La casa TM III a Festòs: osservazioni sull'architettura cretese in età micenea, in Antichità Cretesi. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] La tecnica edilizia romana, Roma 1957; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959. Per l'età preistorica, v. bibl Du Mesnil du Buisson, Les ouvrages du siège à Doura-Europos, in Mém. de la Soc. des Antiq. de France, 9a Ser., I, 1944, p. 5 s. Per l'a ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 9-10, 1949-1950, pp. 67-77: 67-68; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all alta dei dipinti, fra i secc. 6° e 7° (Toesca, 1947; 1951; de Francovich, 1951, pp. 82-83 n. 2) o al sec. 5° o 6 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] / Maisons enterrées, Paris 1981; F. Paul-Lévy - M. Segaud, Anthropologie de l'espace, Paris 1983; S. Preston- Blier, The Anatomy of Architecture, Cambridge 1987.
L'architettura pubblica e religiosa
di Rodolfo Fattovich
Nell'Africa subsahariana una ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...