MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 56; N. Duval, Un curieux mausolée du IVe siècle en Pannonie et le mausolée de Louin dans le Poitou, BMon 148, 1990, pp. 205-207; W. Gaddoni
Sebbene i m. occupino un posto di rilievo nell'architettura musulmana, la loro stessa esistenza è di fatto in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] particolare, nell'area del Savannah, la spedizione di Hernando de Soto (1539-1542) rinvenne un tempio in cui pavimento alto oltre 20 m. Una misura dello sforzo investito nell'architettura funeraria è il volume di terra impiegato per l'edificazione ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] che simboleggia il maestro e l'insegnamento.
Arte e architettura
L'arte jainica, come si è conservata fino ai Jainism and Buddhism, in Sources of Indian tradition (a cura di W.T. De Bary e altri), New York-London 1958, pp. 37-92.
Bhattacharya, ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] al Settecento consentono di farsi un'idea dell'architettura degli edifici che anticamente facevano parte della Pfalz . Will, Les châteaux de plan carré de la Plaine du Rhin et le rayonnement de l'architecture militaire royale de France au XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] 'arca di S. Emiliano nel monastero di Yuso, a San Millán de la Cogolla, presso Logroño (Cook, Gudiol Ricart, 1950, fig. 280). Questo motivo, chiaramente derivato dall'architettura islamica, era presente nella stessa cattedrale compostelana sia nella ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] altro, senza pretese di unitarietà e di armonia.L'architettura romanica trattò le spoglie con maggiore selettività e le SS, XX, 1868, pp. 515-545: 542-543; Gregorius magister, Narracio de mirabilibus urbis Romae, a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1970, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] ; P. Rolland, Les fonts romans tournaisiens, RAAM 26, 1925, pp. 41-50; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], p. 60, n. 71; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque gothique, a cura di M. Aubert, II ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] proprie di ogni habitat umano.
Bibliografia
S. de Beauvoir, La vieillesse, 2 voll., Paris, Gallimard, 1970 (trad. it. La terza età, Torino, Einaudi, 1971).
L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari, Laterza, 1960.
G. Caniggia, Strutture ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] della cattedrale di Strasburgo, che mostrano già una padronanza della tecnica grafica e di rappresentazione dell'architettura appieno conquistata. Tali d. (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame, nrr. 1-6, 15-16, 21) costituiscono un caso unico di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] della competenza del frate non soltanto sul piano diplomatico, ma anche nel campo dell'architettura, ci viene detto dal minorita fra Mariano: "[…] Helias de Cortona frater minor, in ipsa arte [architecturae] famosus, […] extruxit ac arces plurimas et ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...