L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Archeologia in Lombardia, Milano 1983.
R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô. Essai d’histoire provinciale, Rome 1983 nel Veneto senza ritardi sensibili: così nell’architettura monumentale, nella scultura, nel mosaico, nella pittura ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di un centro di potere religioso. L’architettura privata è documentata soprattutto dai quartieri di Sector Buildings of Haghia Triada, in La Créte mycénienne. Actes de la table ronde internationale organisée par l’École française d’Athènes ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] (1971) pp. 7-256; A. Guest-Papamanoli, L'emploi de la brique crue dans le domaine égéen à l'époque néolithique et à C. Laviosa, La casa TM III a Festòs: osservazioni sull'architettura cretese in età micenea, in Antichità Cretesi. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] e a Cipro sono caratteristiche tombe dall'architettura monumentale, costruite o scavate con la facciata , 38 (1968), pp. 77-116; C. Berard, L'heroon à la porte de l'ouest, Eretria III, Berne 1970; G. Ahlberg, Prothesis and Ekphora in Greek ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] A. Arslan (edd.), Optima via, Cremona 1998.
P. Basso, Architettura e memoria dell’antico. Teatri, anfiteatri e circhi della Venetia urbana di Tridentum, in Archeologia delle Alpi, 3 (1995).
M. de Vos, La villa romana di Isera, in U. Tecchiati (ed.), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Demangel - E. Mamboury, Le quartier des Manganes et la première région de Constantinople, Paris 1939.
G. Meyer - A.M. Schneider, Die essere considerati il preludio al periodo classico dell’architettura ottomana. La moschea fatta costruire da Beyazit ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] del V e la metà del IV sec. a.C. L’architettura sepolcrale è rappresentata dai tumuli (VII-VI sec. a.C.); ma - M. Moretti, La tomba delle Olimpiadi, Milano 1959.
M. Cagiano de Azevedo, Saggio su alcuni pittori etruschi, in StEtr, 27 (1959), pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 232 a.C. Come è noto, tra i testi che ricordano la lex de agro Gallico et Piceno viritim dividundo (Cic., Brut., XIV, 57; Cato, L’età classica. Dagli insediamenti preromani all’età imperiale, in Architettura nelle Marche, Firenze 1995, pp. 18-62.
Id., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] archeologici nella zona palafitticola di Fiavè-Carera, I, Trento 1984; J. Pétrequin, Gens de l'eau, gens de la terre, Paris 1984; E. Contu, L'architettura nuragica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] per la Sicilia vicende completamente nuove.
Urbanistica e architettura in età romana
L’antica colonizzazione greca e quindi (1975), pp. 873-994.
A. Carandini - A. Ricci - M. de Vos, Filosofiana. La villa di Piazza Armerina, Palermo 1982.
R.J.A. Wilson ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...