Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ) e, dall'altro, i modelli concretamente realizzati nell'architettura dei calcolatori elettronici, primo fra tutti il modello di telematica
Nel 1978 era stato pubblicato un rapporto su L'informatisation de la société, redatto da S. Nora e A. Minc per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] la possibilità di emettere luce verso l'esterno nella versione notturna. Da 'non materiale' il vetro, il pan de verre dell'architettura moderna, si è trasformato in una superficie sulla quale incidere ciò che si vuole, è diventato parte di componenti ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Chomsky e del Cognitivismo, alla dimensione di un modulo, subordinato a una più complessiva architettura mentale specie-specifica.
bibliografia
F. de Saussure, Cours de linguistique générale, Paris 19222 (trad. it. Bari 1967).
C.E. Shannon, W. Weaver ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] una volta, messa in questione, "è al tempo stesso de-corporeizzata e ipersensibilizzata" (2005, p. 20), poiché il corpo . Maldonado (Reale e virtuale, 1992), teorico dell'architettura che valuta i possibili rischi del fenomeno della virtualizzazione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ; l'abitazione vera e propria sorgeva tra cortile e giardino. Il più bell'esempio d'architettura di quest'epoca è forse offerto dall'Hotel Biron (al n. 77 della Rue de Varenne) terminato nel 1730 dall'Aubert e in cui è allogato attualmente il Museo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] In realtà, l'autore li ha pensati come un'enorme architettura che con i suoi rinvii e le sue ripercussioni interne, con richiamo diretto alla ricerca artistica). Nel 1893 Lugné-Poe aprì il Théâtre de l'Oeuvre. Nel 1897, come s'è detto, inizia la ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] V, iv, p. 141), ai motori utilizzabili, e alle architetture dei veicoli; vengono poi illustrati i veicoli in relazione alla tematica nell'ambito del settore.
bibliografia
M. Echenique, T. de la Barra, Compact land use/transport model, in Urban ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] natura e finalità si spiega la diversa architettura della distribuzione dei poteri amministrativi rispetto a quella e la raccomandazione del 3 aprile 1996.
Veniva così confermata la regola de minimis, cioè la soglia di aiuto al di sotto della quale è ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] . Una seconda caratteristica distintiva del CD-ROM è l'architettura del programma, che prefigura un numero 'finito' di umida all'interno della scatola cranica, il cervello, sia da sostituire" (de Kerckhove 1994, p. 58). La posta in gioco, da un punto ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , assuma volontariamente obbligazioni tali da compromettere l'architettura liberale della società (Hayek 1982; trad. it , Animali amici della salute, Milano 1995.
G. Chapoutier, Les droits de l'animal, Paris 1995.
A. Poli, E. Ambrogio, Care bestie ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...