PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , pertinente in origine alla chiesa di S. Maria de Bigolis, demolita per la configurazione della piazza antistante il Il movimento ereticale, ivi, pp. 375-390; A. Segagni Malacart, L'architettura, ivi, pp. 435-601: 506-599; id., La pittura, ivi, pp ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] con la perifericità del sito e con la modestia dell'architettura: una piccola aula mononave, con una sola abside, 16, 1962, pp. 277-348; M.A. Sacopulo, La fresque chrétienne la plus ancienne de Chypre, CahA 13, 1962, pp. 61-83; A.H.S. Megaw, Cyprus: ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Erevan 1976; B. Karapetyan, Le raffigurazioni scultoree di Gandzasar, in Ricerca sull'architettura armena. Fonti, II, Milano 1977, pp. 44-56; G. Ieni, L'iconographie de la Vierge dans certains reliefs arméniens du tard Moyen Age, Pazmaveb-Revue des ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] e mattoni, materiali fondamentali per definire l'architettura mudéjar, furono ricostruite nel corso del sec. moderna de Reyes Nuevos de la catedral de Toledo, Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología de la Universidad de Valladolid 11 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] 1984", Napoli 1987, pp. 119-230; F. Redi, L'architettura a Pistoia al tempo di S. Atto e i suoi rapporti con pp. 111-119; id., I pulpiti, ivi, 1992b, pp. 120-125; id., ''De ore leonis libera me Domine'', ivi, 1992c, pp. 126-129; id., Le facciate, ivi ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] del battistero.La critica più recente si è attestata sulla posizione (de Francovich, 1952) che vede Benedetto autore di tutto l'edificio, dalle fondamenta al culmine, sculture e architetture. Ma la questione è assai più complessa perché l'edificio ha ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] monumenti, Messina 1840; C.R. Morey, La Charpentre de la Cathèdrale de Messina, Paris 1842; G. Di Marzo, Delle belle , BurlM 63, 1933, pp. 279-287; G. Di Stefano, L'architettura religiosa in Sicilia nel sec. XIII, Archivio storico per la Sicilia 4, ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] al tempo di Sant'Anselmo, ivi, pp. 207-227; G. Suitner, D. Nicolini, Mantova. L'architettura della città, Mantova 1987; A. De Marchi, Un'aggiunta al catalogo di Serafino de' Serafini, Atti Memorie Modenesi, s. XI, 10, 1988, pp. 119-130; P. Piva, L ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter 1928-; v. VII, 1987-1990, pp. 590-595.
Gullini 1971: Gullini, Giorgio, Struttura e spazio nell'architettura mesopotamica arcaica, da Eridu alle soglie del protodinastico, "Mesopotamia ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] di San Esteban), una delle più antiche porte monumentali dell'architettura islamica.Alla metà del sec. 9°, sotto 'Abd al- nuovo bagno con più ambienti annessi e del c.d. Salón de Don Ricardo; infine (961-975) venne terminata la decorazione del bagno ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...