YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] uno dei più grandi e imponenti esempi d'architettura civile del Medioevo nell'Europa occidentale e testimonia in questo caso vennero utilizzati la pietra dell'Artesia e il grès de Bray. La Vleeshalle è rettangolare, con una facciata di m 15 ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Jahrhunderts in Italien, RömJKg 3, 1939, pp. 141-226; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e pp. 319-334; F. Gandolfo, Precisazioni sull'architettura monastica di Nonantola in epoca romanica, ivi, 24, ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] 48-54; A. Ferrero Della Marmora, Itinéraire de l'île de Sardaigne, Torino 1860 (trad.it. Itinerario dell'Isola 2, 1938, pp. 121-127; R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna (Architettura delle regioni d'Italia, 1), Roma 1953, pp. 8-13 ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Adamo da Arogno. Nel corso del Duecento, l'architettura e la scultura si svilupparono nel segno della 3, pp. 187-190; id., La raccolta archeologica di Monsignor Francesco De Pizzini, al Civico Museo di Trento, Archeologia Trentina 39, 1914, 3 ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] i tempi e resistenti alle varie e molteplici influenze straniere.
Bibliografia
H. Saladin, La mosquée de Sidi Okba à Kairouan, Paris 1899.
G. T. Rivoira, Architettura musulmana, sue origini e suo sviluppo, Milano 1914.
G. Marçais, Coupole et plafonds ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] Seljuk Studies) 2, 1970, pp. 111-139.
P. Cuneo, Les ruines de la ville d'Ani, Monumentum 5, 1970, pp. 48-73.
D.A. a cura di N.M. Tokarskij, Erevan 1972.
P. Cuneo, L'architettura della scuola regionale di Ani nell'Armenia medievale, Roma 1977.
M.F. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] V, 1, 1925-1928, pp. 115-120; Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgramo, C. Imperiale di Sant' s., 3, 1923-1924, pp. 7-20; G. Agnello, L'architettura sveva in Sicilia, Roma 1935a (rist. anast., Siracusa 1986); id., ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] città e uno dei più completi esempi di architettura difensiva islamica del sec. 13°, andò a occupare fortifiée d'Alep, Syria 15, 1934, pp. 300-301.
J. Sauvaget, Alep au temps de Sayf ad-Dawla, in al-Mutanabbi, Beyrouth 1936, pp. 19-30.
Id., Le "tell ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] Corfù, S. Nicola Megalomatis a Zante), dato che l'architettura ecclesiastica delle I. è caratterizzata in genere da forme ], Thessaloniki 1974; D. Pallas, Les monuments paléochrétiens de la Grèce découverts de 1959 à 1973, Città di Vaticano 1977; P. ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] , nonché le chiese di Saint- Martin, Vieux-Saint-Etienne, Saint-Ouen e il coro di Saint-Michel-de-Vaucelles.Per quanto riguarda l'architettura civile, è da ricordare il castello, che comprende un mastio, circondato da una cinta muraria dalla pianta ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...