Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] sec. V-VI d. C.
Bibl.: A. Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873; id., Histoire de l'Architecture, Parigi 1899; G. Gelati, Nozioni pratiche ed artistiche di Architettura, Torino 1899; C. Guidi, Lezioni di scienza delle costruzioni, II ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] C. Baracchini, A. Caleca, M.T. Filieri, Problemi di architettura e scultura medievale in Lucchesia, Actum Luce 7, 1978, pp 2, pp. 91-111; id., I Guidi 'Magistri marmorum de Lumbardia', in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] id., Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su Rinascimento e Barocco, Torino 1993, pp. 151-219); F. Behn, Kloster Lorsch, Mainz a. R. 1949; K.J. Minst, Das Königskloster Lorsch, Mannheim 1949; E. Gall, L'abbaye carolingienne de ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] Athinai 1874-1880; C. Diehl, L'église et les mosaïques du couvent de Saint-Luc en Phocide (BEFAR, 55), Paris 1889; R.W. Schultz, , s. IV, 7, 1973-1974, pp. 127-138; C. Mango, Architettura bizantina, Milano 1974, pp. 215, 219-222; E. Stikas, ῾Ο ϰτίτωϱ ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] a Châlons-sur-Marne e il suo chiostro con statue-colonna, recentemente restaurato. Nell'architettura gli influssi del Nord e della Piccardia si fondono con quelli dell'Ile-de-France; così a Reims il Saint-Remi associa una pianta derivata da quella di ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] 240-246; H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; U. 27-39: 30-35; H. Wiesermeyer, La fondation de l'abbaye de Corvey à la lumière de la Translatio Sancti Viti. Interprétation d'une source en bas ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] venne a costituire l'od. Latin Chapel, raro esempio di architettura decorated di data certa nella regione (Morris, 1988). La prodotta da uno dei pochi artisti di cui sia noto il nome, William de Brailes, attivo a O. tra il 1230 e il 1260.L'Ashmolean ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] , pp. 355-365; G. Tchalenko, E. Baccache, Eglises de village de la Syrie du Nord, 2 voll., Paris 1979-1980; M. Falla Castelfranchi, In margine ad alcuni problemi dell'architettura e della scultura paleocristiana della Siria settentrionale, Quaderni ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] mensole cuneiformi, di forma abbastanza rara nell'architettura cistercense, ma presente peraltro nelle abbazie . Séc. XV e XVI, Lisboa 1969.
A. Dimier, L'art cistercien. Hors de France (La nuit des temps, 34), La Pierre-qui-Vire 1971.
M. Cocheril, ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] Nicaea, ivi, pp. 245-252; S. Eyice, Iznik'de Büyük hamam ve osmanlı hamamları hakkında bir deneme [I Grandi Bagni Ayverdi, Osmanlı mimârisinin ilk Devri. 630-805/1230-1402 [L'architettura ottomana del primo periodo. 630-805/1230-1402)], Istanbul 1966; ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...