progenie
Alessandro Niccoli
Vale " stirpe ", " schiatta ", " insieme di persone discendenti da un capostipite comune ". È vocabolo dotto penetrato nel lessico dantesco tramite l'‛ auctoritas ' virgiliana; [...] e densa traduzione di Virg. Buc. IV 7 " iam nova progenies caelo demittitur alto ".
In tutti gli altri casi ricorre nel IV trattato a riceverlo: V 6 lo nascimento de la santa cittade... fu contemporaneo a la radice de la progenie di Maria; XXIX 3 Se ...
Leggi Tutto
Trivia
Clara Kraus
Uno degli appellativi attribuiti dagli antichi alla dea Diana (cfr. Aen. VI 35, VII 516 e 774; Ovidio Met. II 416, ecc.).
Secondo Varrone (De Lingua lat. VI 21) tale appellativo derivava [...] degl'Inferi come Proserpina.
Con significato di Luna e in stretto rapporto con Orazio Epod. XV 1-2 (" Nox erat et caelo fulgebat Luna sereno / inter minora sidera "), il nome ricorre in Pd XXIII 26 Quale ne' plenilunïi sereni / Trivïa ride tra le ...
Leggi Tutto