SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] le opere metafisiche di Carlo Carrà e Giorgio DeChirico sulla rivista Valori plastici e ne rimase ; A. Pica, M. S. pittore, Milano 1955; M. S. (catal.), a cura di R. De Grada, Milano 1973; F. Bellonzi, M. S., Milano 1985; M. S. (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] epigoni del paesaggismo ottocentesco, se ne disfece e nel 1923 passò a Roma, dove prese in affitto lo studio di Giorgio DeChirico che, intanto, si era trasferito a Parigi. A Roma, frequentando la scuola libera di nudo al Circolo artistico, si legò d ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] negli anni Venti, spesso registrando sul nascere l'apparire di nuove tendenze. Vi si incontravano i futuristi e G. DeChirico, gli artisti della terza saletta del caffè Aragno, di villa Strohlfern, di Valori plastici, fino ai rappresentanti della ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] e poi espose alla galleria S. Bernardo insieme con G. DeChirico e M. Mafai. Nel 1946 partecipò alla mostra del gruppo : anni Trenta (catal.), a cura di E. Crispolti, Macerata 1983; G. De Marchis, in M.: work's from the 1950's (catal., Marisa Del Re ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] deve rammentare l'Elogio della luce (ibid. 1990), dedicato a scrittori, pittori (J.A. Watteau, J.-E. Liotard, G. DeChirico), musicisti (Mozart, F. Chopin, R. Wagner, C. Debussy), nel segno di un'interdipendenza delle diverse arti, compenetrate nei ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] armi in quello stesso 1916, conobbe a Ferrara G. DeChirico. Rientrato a Roma nel 1917, non si rivolse della Regina. Nel 1936 tenne la sua prima personale.
Presentato da L. De Libero espose alla galleria La Cometa di Roma un gruppo di sei dipinti, ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] in Dedalo, III (1922-23), pp. 396-408; R. Calzini, R. M., in Il Secolo XIX, 4 sett. 1923; Mostra individuale dei pittori Carlo Carrà, Giorgio DeChirico e postuma di R. M. (catal.), Milano 1926; Mostra postuma di R. M. (catal.), con uno scritto di P ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] moderna a Roma. Si veda inoltre: C. Carrà, F. M. scultore (catal.), Milano 1929; U. Bernasconi, F. M., Milano 1937; G. DeChirico, F. M. (catal.), Roma 1938; S. Quasimodo, F. M., Milano 1938; E. Schaub-Koch, Artisti contemporanei: F. M., in Emporium ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] nel 1949, al Maggio musicale fiorentino, diresse con grande successo l'Orfeo di C. Monteverdi con Fedora Barbieri e scene di G. deChirico, e l'anno successivo, in prima italiana, Armida di G.-B. Lully.
Non meno intensa fu l'attività al teatro alla ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] sancito nei primi due mesi del 1937 da "Venti firme in una mostra collettiva", che raccolse, tra gli altri, Carrà, G. DeChirico, Funi, Campigli, Fontana, M. Marini, A. Martini, G. Morandi, G. Severini, tutti autori per i quali Il Milione continuò a ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...