• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [96]
Arti visive [57]
Letteratura [15]
Musica [8]
Teatro [7]
Storia [6]
Comunicazione [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Filosofia [2]

STRICCOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRICCOLI, Carlo Mariadelaide Cuozzo STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini. Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] egli stesso ebbe a dichiarare, citando anche Giorgio De Chirico, Carlo Carrà e Mario Sironi tra i di pittura a Napoli, a cura di M. Picone Petrusa, Napoli 1999, passim; P. de Ciuceis, C. S., in Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni difficili ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – FRANCESCO PAOLO PRISCIANDARO – SECONDA GUERRA MONDIALE

LILLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLI, Virgilio Patrizia Bartoli Amici Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] belle arti di Bologna, dove conobbe G. Morandi; trasferitosi a Roma, colse l'opportunità di frequentare, tra gli altri, G. De Chirico, F. Trombadori e M. Mafai. Espose presso varie gallerie e partecipò a numerose mostre collettive; dal 1969 al 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DELLA SERA – METRO GOLDWYN MAYER – ESPLOSIONE ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

MARCELLI, Pasquarosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLI, Pasquarosa Monica Grasso Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] composta, tra gli altri, da A. Spadini, C.E. Oppo, D. De Angelis, R. Melli, F. Trombadori, C. Socrate. Probabilmente fin dal 1913 anni Venti la M. e il marito frequentarono Giorgio De Chirico, incontrato nel 1919, poiché quest'ultimo voleva conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – LEONETTA CECCHI PIERACCINI – MARIA GRANDINETTI MANCUSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA

PAJETTA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Guido Francesco Franco PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] sono evidenti le influenze dei collage di Braque e Picasso, in altri un’adesione palese alle invenzioni onirico-mitologiche di De Chirico e della Metafisica (cfr. Crispolti, 2009, pp. 92-96, 102-104). Nella capitale francese conobbe gli artisti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VESPASIANO BIGNAMI – LORENZO DELLEANI

PALADINI, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Vinicio Francesco Franco PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff. Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] opere del periodo (tutte disperse) sono influenzate alternativamente dal futurismo di Giacomo Balla o dalla metafisica di Giorgio De Chirico (Lista, 1988, p. 9). Sempre nel 1922 firmò, con Ivo Pannaggi, il Manifesto dell’arte meccanica futurista su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIETI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETI, Vittorio Franco Carlo Ricci RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] ; scene e costumi di Maurice Utrillo); e Le Bal, due quadri di Boris Kochno, con scene e costumi di Giorgio De Chirico. Composto in un tempo piuttosto lungo (1926-29), per l’incontentabilità di Djagilev che chiedeva continue modifiche alla partitura ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO GARCÍA LORCA – DIRETTORI D’ORCHESTRA

MARIANI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Valerio Tommaso Casini – Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] M. Salmi. Duraturi furono i suoi rapporti con numerosi altri artisti tra cui F. De Pisis, O. Rosai, A. Soffici, A. Raphael, D. Cambellotti, G. De Chirico, G. Omiccioli, E. Fantuzzi, G. Mazzullo. Sempre attivo nella vita culturale italiana, fu legato ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Valerio (2)
Mostra Tutti

GURGO SALICE, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GURGO SALICE, Cesarina Beatrice Ucci Marconi Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] molti artisti, comprando le loro opere (F. Pirandello, M. Mafai, G. Manzù, R. Melli, F. De Pisis, G. Morandi, C. Carrà, G. De Chirico, G. Scipione) e prestandole alle mostre con la dicitura "collezione Gualino". In seguito i Gualino guardarono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Galeotto Matteo Mazzalupi PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] Mancini, Cinisello Balsamo 2009, pp. 21-35; R. Caracciolo, in Luca Signorelli “de ingegno et spirto pelegrino” (catal., Perugia - Orvieto - Città di Castello), a cura di F. De Chirico et al., Cinisello Balsamo 2012, pp. 297 s., scheda 3; C. Martelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELL’ANNUNCIAZIONE GARDNER – BARTOLOMEO DELLA GATTA – PIERO DELLA FRANCESCA – BASILICA DI S. PIETRO – BARTOLOMEO CAPORALI

SCHEIWILLER, Giovanni Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHEIWILLER, Giovanni Celestino Roberta Cesana – Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] edizione privata, le poesie Dall’alto silenzio di Giacomo Prampolini e Il piccolo trattato di tecnica pittorica di Giorgio De Chirico. Nel 1931 ai volumi dell’Arte moderna italiana si affiancarono quelli dell’Arte moderna straniera, il cui primo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARIA LUISA SPAZIANI – GIOVANNI SCHEIWILLER – SALVATORE QUASIMODO – LEONARDO SINISGALLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
metafìṡico
metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali