CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] Craco, Aliano, Stigliano, Cirigliano, Grassano, San Chirico, Vaglio. Il Borjes fornì il decisivo apporto della e delle provincie contermini nel 1860, Napoli 1867, pp. 247-87; G. De Sivo. Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, V, Viterbo 1867, pp ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Alessandro Crescenzi vescovo di Bitonto alla chiesa di S. Chirico e dai numerosi atti notarili con i quali acquisì abitazioni , Napoli 1888, pp. 119-129; G. Ceci, Il pittore C. de R., ibid., 19 ottobre 1922; D. Scoppetta, Il soffitto dorato della ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] e P. Guglielmi. In seguito, pur facendo base a Londra, cantò nel 1772 anche a Milano (Armida di Sacchini su libretto di G. de Gamerra, e Il gran Tamerlano di J. Mysliveček, testo di A. Piovene), mentre tra la fine dell’anno e l’inizio del 1773 fece ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] 1791-1844), figlia del negoziante Giovanni e di Maria Rosa Chirico, con la quale già abitava, assieme a sua madre e opere di Adrien Boieldieu, Gianni di Parigi (1816, libretto di Claude de Saint-Just) e La dama bianca (1827, Scribe), come pure ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] di 6 anni e Pipa, di 5 mesi, che sposò Duccio di Chirico Tornaquinci (Manoscritti 360, c. 170r).
Sempre nel 1446 il G. fu , a cura di C. Guasti, Firenze 1873, pp. 209, 251; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, 1460-1474, a cura di R. Fubini, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] O901022 (11 febbraio 2020); T. Chirico, “Il martirio de’ santi Abundio prete, Abundantio diacono 45-54; A. Morelli, «Dolcezza, brevità e chiarezza, vere e sole qualità de’ componimenti musicali». O. T. e i suoi “Drammi musicali”, in Studi secenteschi, ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] domenicana di S. Maria del Popolo a San Chirico Raparo, borgo potentino a poche miglia da Montemurro (De Mieri, 2008, pp. 206-208, 213 Lombardi a Napoli (Prohaska, 1975, pp. 3-5, 7; D. de Conciliis et al., in Mostra didattica..., 1977, pp. 63-71, nn. ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] -271). Di rilievo, oltre ai passi su Puoti negli scritti autobiografici di De Sanctis (La giovinezza [1889], nel vol. cit., pp. 3-218) VIII, 1, Roma-Bari 1975, pp. 203-216; M.I. Chirico, P. e gli studi classici, in La cultura classica a Napoli nell ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Campello, F.Ms. N.S., cart. A, f. 2/1: cfr. Chirico, Il fondo Campello, p. 165; soltanto il II atto; I atto di Roma 1985, pp. 56 s.; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, Venezia 1985-86, II, pp. 141-183 (suppl ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] Padre di Alfonso era Giovanni Antonio, signore di San Chirico, fratello minore del principe di Bisignano; la madre feudo non fu venduto, ma anzi il Sanseverino acquistò da Guglielmo de Groy l'importante possedimento di Somma, in Terra di Lavoro, per ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...