• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [281]
Arti visive [109]
Biografie [121]
Letteratura [25]
Musica [13]
Cinema [12]
Accademie scuole e movimenti [9]
Teatro [10]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [5]

SCIPIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCIPIONE Virgilio Guzzi . Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] un atteggiamento psicologico e morale dove entrerebbero facilmente i nomi di Mallarmé, Rimbaud, D'Annunzio, Barrès, De Chirico, De Montherlant, Chagall, Barilli, Ungaretti; d'una virtù disegnativa esperimentatasi sulle opere di Tiepolo come di Rubens ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – ESPRESSIONISMO – SIMBOLISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE (2)
Mostra Tutti

Michals, Duane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Michals, Duane Massimo Arioli Fotografo statunitense, nato a McKeesport (Pennsylvania) il 18 febbraio 1932. Terminati gli studi artistici alla università di Denver (1953), ha dedicato la propria attenzione [...] all'opera di R. Magritte, G. De Chirico e Balthus. Dopo aver svolto vari lavori nel campo dell'editoria e della pubblicità, durante un breve soggiorno in Russia (1958), si è avvicinato alla fotografia, realizzando una serie di ritratti da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT WHITMAN – PENNSYLVANIA – LOS ANGELES – NEW YORK – BALTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michals, Duane (1)
Mostra Tutti

STRADONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRADONE, Giovanni Pittore, nato a Nola il 10 novembre 1911. A Roma, mentre compie gli studi classici, frequenta lo studio di F. Ferrazzi. Dopo il 1930 i suoi interessi si orientano verso la nascente [...] , Roma, marzo 1947; G. Dessì, C. Claudi, Stradone, Roma 1950; N. Ponente, La pittura di Giovanni Stradone, ivi 1961; G. De Chirico, Stradone, ivi 1964; G. Giacomazzi, Emblematica dell'immagine: Bacon-Stradone, in Letteratura, genn.-apr. 1968. ... Leggi Tutto

LEVI-MONTALCINI, Paola

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEVI-MONTALCINI, Paola Pittrice e scultrice, nata a Torino il 22 aprile 1909. Formatasi alla scuola di F. Casorati, ma anche sensibile alle altre manifestazioni dell'aperto e vivace ambiente torinese, [...] e vicini all'action painting, e alle più recenti ricerche di costruzioni cinetico luminose, e incisioni. Bibl.: G. de Chirico, Paola Levi-Montalcini, Torino 1939; G. Dorfles, Paola Levi-Montalcini, ivi 1962; P. Levi-Montalcini, sculture e incisioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACTION PAINTING – PARIGI – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-MONTALCINI, Paola (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] a grafici come Kubin o alle opere giovanili degli artisti maggiori, di incisori come Max Klinger, che entusiasma Kubin (e De Chirico); in base alla fortuna che egli ha avuto si potrebbe ricostruire il filo che lega il simbolismo alla metafisica e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Pop art

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pop art Filiberto Menna di Filiberto Menna Pop art sommario: 1. Definizione.  2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana.  4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] con i wafers di Picasso del 1914) e naturalmente la ricognizione dadaista di Schwitters, oltre che gli interni metafisici di De Chirico, dove appaiono riprodotti fin quasi al trompe-l'oeil oggetti di consumo. Lasciamo per ora da parte la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – MICHELANGELO PISTOLETTO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pop art (3)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il [...] al fronte nel 1916; Carrà, dopo aver incontrato Giorgio De Chirico, si rivolse alla pittura metafisica, come anche Mario Sironi dell’ultraismo, rappresentato da Rafael Cansinos-Assens, Guillermo de Torre, Juan Larrea, Gerardo Diego e dall’argentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e non solo la realtà. I surrealisti sono stati 'creatori di immagini': Dalí, Miró, Magritte, ma anche l'italiano De Chirico, con la loro inventività hanno allargato le frontiere dell'arte, inserendo all'interno di strutture architettoniche e paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] d. C.: H. P. L'Orange, Studien, cit.; J. Kollowitz, Oströmische Plastik der theodosianischen Zeit, Berlino 1941, p. 114 ss.; R. de Chirico, Nuova statua-ritratto del basso impero trovata a Ostia, in Bull. Com., LXIX, 1941, p. 113 ss.; G. Dontas, Kopf ... Leggi Tutto

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Claudio Zambianchi Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo). Iniziò [...] termine (Roma, Archivio M. Gnoli, lettera di I. Calvino ad A. de Garrou, 12 maggio 1983). Nel 1960 lo G. allestì tre personali: dall italiana, testimoniata in mostra dalla presenza di artisti come G. De Chirico, C. Carrà o G. Morandi. Dal 3 al 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – THE NEW YORK TIMES – NUOVA OGGETTIVITÀ – NOUVEAU RÉALISME – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
metafìṡico
metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali