PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] il Tractatus additionum in expositione quam fecit magister Nicolaus Treveth super lib. Augustini DecivitateDei e, soprattutto, gli inediti Sermones de tempore (de mortuis), una raccolta di prediche-modello che, oltre alle prediche indirettamente ...
Leggi Tutto
Vittorino, Caio Mario
Giorgio Brugnoli
Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] di sopperire " levi opuscolo " a quella parte della trattazione che Agostino non aveva ritenuto opportuno d'introdurre nel DeCivitateDei.
A conclusione di quest'analisi indicherei in V. e Paolino i favoriti con maggior margine di probabilità.
L ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] i suoi corsi di Cambridge alla Rhetorica ad Herennium e ai Libri ethicorum di Aristotele, ma anche, nel 1478, al DecivitateDei di Agostino (le lezioni inaugurali superstiti sono edite in Farris, 1972, pp. 71-81). Nello stesso anno, oltre a due ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] in volgare, a favore di monache e laici.
Si possono incontrare il priore Nicolò da Tolmezzo, che compila indici per un DecivitateDei, o il monaco Dionigi Teutonico, fecondo copista di testi religiosi volgari, o un Mauro d'Antonio, amanuense di una ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] da Cicerone a Seneca; opere di Cassiodoro, Petrarca, Francesco Filelfo. Vi erano anche nove esemplari dei primi libri a stampa, tra cui il DecivitateDei di Agostino e la Naturalis historia di Plinio.
La composizione della biblioteca fa intuire che ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] del C. andò scemando. Infatti in quell'anno le edizioni note sono tre in tutto: la già citata ristampa dello Speculum iudiciale, il DecivitateDei di s. Agostino (I.G.I., n. 970) che è un in folio di cc. 264, ed un'antologia contenente, fra l'altro ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] . in ambito patristico, essendogli stata riferita in collaborazione con Francesco d’Antonio del Chierico la decorazione di un DeCivitateDei (Londra, British Library, Add. Mss., 15246) per don Iñigo d’Avalos, potente dignitario della corte del re di ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] Un sermonnaire anglais contenu dans le ms. Toulouse 342, ibid., XXIX (1959), pp. 99 s.; Id., Une critique du commentaire de Nicolas Trevet sur le DecivitateDei, ibid., p. 200 n. 1; R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la Chronique d'Albert ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] veneta il 18 sett. 1469 per la città e il suo distretto; aveva appena messo mano ad una terza opera, il DecivitateDei di s. Agostino, la quale per la sua morte improvvisa dovette essere condotta a termine dal fratello Vindelino. La circostanza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agostino di Ippona è la figura [...] monumentale che ambisce ad essere una risposta esaustiva del cristianesimo alle istanze del paganesimo. In 22 libri, il DecivitateDei si struttura in una prima parte di confutazione del paganesimo (libri I-X), alla quale segue una pars construens ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.