SISGOREO, Giorgio
Eleonora Zuliani
Umanista e poeta, nato intorno al 1440 a Sebenico (Dalmazia), ivi morto nel 1509. Si laureò in giurisprudenza all'università di Padova; fu canonico, vicario del vescovo [...] , di geografia e folklore. Interessante in particolar modo il suo scritto: De situ Illyriae et civitate Sibenici, ove rifulgono mirabilmente l'amore e la riconoscenza dei dalmati verso la Serenissima.
Bibl.: S. Gliubich, Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] da Bisanzio. Nel 1053, all'indomani della battaglia di Civitate sul Fortore (17-18 giugno) che ha stroncato le ultimare lo scisma. Dopo di ciò fu eletto Pedro de Luna, che s'era mostrato uno dei più ferventi partigiani dell'idea della cessione; si ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] beato Antonino martyre, ex eo quod a civitate Placentina egressus sum; a proposito di S. VIII su cui erano tracciati gl'itinerarî dei pellegrini da un sito all'altro di itinerarî salisburgensi e simili v. G. B. De Rossi, Roma sotterranea, I, p. 143 ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] esercitare l'industria "in conficiendis leutis in civitate Bononia", liuti apprezzatissimi e che venivano venduti "Maestro de Violini", titolo prima di lui non adoperato, ma certo da lui ben meritato, perché, valendosi dei tentativi dei precursori, ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida, cardinale
Enrico CARUSI
Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] 1044 compone il Libellus de successoribus Hildulfi, dove mostra Normanni, che due anni dopo riportarono a Civitate la clamorosa vittoria sull'esercito pontificio. Sorta nelle quali confuta le asserzioni dei Bizantini: Adversus Graecorum calumnias, ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Carlo Guido Mor
Di nobile famiglia milanese (il padre Resonado è detto dominus) fu frate dell'ordine dei predicatori nel convento di S. Eustorgio di Milano, dove già professava [...] che sia morto in tale anno.
Scrisse varie opere, fra le quali una breve storia di Milano in versi, il Liber de gestis in civitate Mediolani, inteso specialmente a celebrare le glorie di Ottone Visconti, di cui l'autore fu fedele partigiano, e che in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] dei tempi dell'esilio, facendo sposare il nipote Benedetto con Teodoranda, figlia di Crescenzio de , pp. 184-186; A. Silvagni, Monumenta epigraphica christiana…, I, 2, in Civitate Vaticana 1943, tav. III, 1; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] Chiese della «Venetia et Histria» l’annullamento della condanna dei Tre Capitoli, e inviò a sua volta a Roma alcuni G.B. de Rossi - A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935; VII, a cura di G.B. de Rossi - A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1980; ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] carriera di Gregorio Magno, nominato apocrisiario alla soglia dei quarant’anni, suggerirebbe per Sabiniano una data di Nova series, I-X, a cura di G.B. de Rossi et al., Romae-In Civitate Vaticana 1922-1992.
A dictionary of christian biography, IV, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Contarini vi si soffermava accuratamente: uno dei compiti dei procuratori de supra, egli scriveva, era di far 1989, pp. 27-49. Cf. pure Alberto Rizzi, "Pax in hac civitate et in omnibus habitantibus in ea". I rilievi marciani di Capodistria, "Atti ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.