Storico dell'arte britannico (Cheltenham 1922 - Taunton, Somerset, 1994). Tra i maggiori studiosi di storia dell'arte e delle sue fonti, e in particolare della miniatura inglese, si è formato a Gonville [...] The pictorial art of the West. 800-1200, 1993); Anglo-Saxon art. A new perspective (1982). Si ricorda, inoltre, la traduzione ed edizione critica del Dediversisartibus di Teofilo: Theophilus presbyter. The various arts (1961; nuova ed. 1986). ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] filigrane e trafori, nonché con inserti di pietre: una molteplicità di tecniche che fa pensare alle descrizioni del Dediversisartibus. Lo stile delle figure mostra caratteri mosani ma anche influssi bizantini. Altre opere sono attribuite a Roger di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ragione, sulla pratica della smaltatura. Così pure, a differenza dell'Occidente, a proposito del quale ci si può basare sul Dediversisartibus del monaco Teofilo (sec. 11°-12°) e anche sul Libro dell'arte di Cennino Cennini (sec. 14°-15°) o sui ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] letteratura tecnica di età medievale e tardoantica iniziò nel sec. 18° con il saggio di Lessing (1774) sul Dediversisartibus di Teofilo. Il vero impulso alla pubblicazione delle antiche raccolte di ricette non lo diedero tuttavia gli storici e gli ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 265-391: 387; Teofilo, Dediversisartibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961, pp. 13-31 (rist. anast. Oxford 1986); On Divers Arts. The ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] secoli precedenti la fine del Medioevo, ma l'idea non venne completamente dimenticata. Teofilo, nel terzo libro del Dediversisartibus (verso il 1120-1130), sosteneva che le scene della passione dovevano essere dipinte sulle pareti delle chiese per ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 1100 ca. fu eseguito un capolavoro, il ciclo dei Profeti nel duomo di Augusta e, quasi contemporaneamente, apparve il Dediversisartibus di Teofilo. Tanto il dato monumentale quanto quello scritto indicano che l'arte della v. intorno al 1100 non era ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] saldatura dei bordi di una lamina - in oro, argento o argento dorato - intorno a un'asticella di ferro (Teofilo, Dediversisartibus, III, 45), lungo il quale potevano essere fissati uno o più nodi per facilitarne la presa. Una leggera svasatura di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] anche un particolare rito di benedizione: la "benedictio super vasa reperta in antiquis locis".
Bibl.:
Fonti. - Teofilo, Dediversisartibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986); Giovanni di Salisbury, Historia ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] di tono più scuro, sfumatura più chiara (campitura-incisiomatizatura) - che è, a ben vedere, consigliato anche da Teofilo (Dediversisartibus, I, 14 e 16). Questa resa convenzionale della scala cromatica secondo terne di sfumature di colore, ai fini ...
Leggi Tutto