• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [498]
Religioni [50]
Biografie [228]
Storia [213]
Scienze politiche [47]
Diritto [37]
Economia [30]
Geografia [20]
Storia contemporanea [28]
Comunicazione [22]
Temi generali [23]

Sorelle d'Italia: presenze e immagini femminili

Cristiani d'Italia (2011)

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili Cecilia Dau Novelli Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] presunta inferiorità femminile. La partecipazione di De Gasperi fu per le donne cattoliche una lezione dalle origini agli anni Settanta, Milano 2001, p. 61. 36 P. Gaiotti de Biase, Il CIF e la conquista della cittadinanza, in Donne del nostro tempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] eredita dallo storico giornale che era stato del Partito popolare di Luigi Sturzo e dellaDemocrazia cristiana di Alcide De Gasperi gran parte della redazione e molti dei collaboratori. In conclusione, la stampa quotidiana cattolica si presenta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] cultura politica della destra cattolica, Roma 1976, p. 10. 25 G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La Dc di De Gasperi e Dossetti, Firenze 1974, p. 367. 26 G. Tassani, La questione democristiana e il compromesso storico, Roma 1977, p. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] e, anche all’interno del gruppo democristiano, non mancarono le discussioni e le messe in guardia da parte dello stesso De Gasperi. Per la Santa Sede restava tuttavia fondamentale riuscire a raggiungere un accordo che ponesse al riparo gli spazi a sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Spataro, Guido Gonella, Mario Scelba e Alcide De Gasperi, motore dell’iniziativa editoriale e intento a politici, «Fede e ragione», 3, 36, 3 settembre 1922, p. 3. 39 P. De Töth, Divagazioni sopra il pronome “Io”, «Fede e ragione», 3, 50, 10 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il 'partito romano'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'partito romano' Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna 1991. 29 Cfr. A. D’Angelo, De Gasperi, le destre e l’operazione Sturzo, cit. 30 Cfr. A. Riccardi, Ronca, Roberto, in DSMC, 3/II, pp. 733-735. 31 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] economia, società e politica, Relazioni sul Convegno di studio (Milano 1989), a cura di G. Formigoni, Milano 1991. 61 A. De Gasperi, Meda e l’inserimento politico dei cattolici nello Stato costituzionale (1928), ora in «Civitas», 4, 1987, pp. 5-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La questione della libertà religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare

Cristiani d'Italia (2011)

La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare Silvia Scatena ‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] 1982, pp. 313-345; A. Riccardi, Il “partito romano” nel secondo dopoguerra (1945-1954), Brescia 1983; G. Sani, Da De Gasperi a Fanfani. «La Civiltà Cattolica» e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra (1945-1962), Brescia 1986; G. Alberigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] alla vita politica locale. 23 A. Gambasin, Il movimento sociale nell’Opera dei Congressi, cit., p. 128 24 P. Barucci, De Gasperi e la ricostruzione economica dell’Italia, in I cattolici, l’economia, il mercato, a cura di P. Barucci, S. Pezzotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] nel 1850 a far parte del primo collegio di scrittori de «La Civiltà cattolica». La sua prosa, decisamente antipatriottica, sistema!». 8 Interessanti ancora gli spunti presenti in A. De Gasperi, I tempi e gli uomini che prepararono la “Rerum Novarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali