La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] delle tre copie di uno dei Classici, il Cerimoniale espone i principî di assegnazione accolto con riserva, a causa del sostegno fornito alla Académie des Inscriptions et Belles-Lettres", La matérialité du texte. Préliminaires à une étude dela mise ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] dela méthode e nei Principiauno dei fondatori della moderna biologia sperimentale. Redi dimostrò infatti che anche gli insetti nascevano da uova e che la putrefazione della materia organica costituiva solo l'ambiente favorevole, e non lacausa ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] , o la sindrome da de-efferentazione delle coma lacausa e la localizzazione ’ipotesi che il secondo principio di termodinamica non sia di strutture complesse (come uno stormo di stornelli o F. Krueger, R. Zahn et al., Human fronto-mesolimbic networks ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] delle cause, dei segni e del trattamento delle malattie da una descrizione degli elementi anatomici interessati. Egli, infatti, sempre nel Libro III del Canone applica il principio di Galeno ‒ enunciato nel De locis affectis ‒ secondo cui quando la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] à Eleusis. L’art néo-attique dans les contradictions idéologiques dela noblesse romaine à la fin dela république, in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe siècle av. J.C. et le Ier siècle ap. J.C. Actes du Colloque ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] umana insieme a uno dei suoi eccellenti Egli sostituì ai principî della scienza aristotelica causa: sebbene lo scopo e il fine possano variare; lacausa 1978: Guédès, Michel, La genèse dela systématique binaire, ‟Histoire et nature", 12-13, 1978 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] sintesi dei principi razionali e ’unoLa giurisprudenza senza difetti […], Venezia 1743.
G.A. Di Gennaro, Delle viziose maniere del difender le cause nel foro, Napoli 1744.
F. Rapolla, Difesa della giurisprudenza, Napoli 1744.
G. Verri, De ortu et ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] in crisi il principio d’unione fra causa quattro fattori: la disgregazione del monachesimo; la europeo» che pone l’uno di fronte all’altra Stato Delà, si l’on se place, pour spéculer, à un point de vue pratique et concret, sans tenir compte dela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] et des métiers di Parigi; e la nelle officine lacausa del peggioramento comprende i principii generali suscettibili non possono costituire che uno stimolo ed un esempio , Torino 1997, pp. 785-812.
E. De Fort, L’istruzione primaria e secondaria e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Sigaud deLa Fond (1730-1810; Description et usage d’un cabinet de physique pompa a vuoto, uno specchio ustorio, una macchina causa della soffocazione. Veratti, tuttavia, sosteneva che lacausa della soffocazione era dovuta al consumo di un principio ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...