principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] da unoprincipio, cioè buona e abituale elezione), la ‛ la forma è p. di perfezione, la materia (v.), in cui la forma si realizza, può essere causa o p. d'imperfezione: Cv III IV 7 la mala disposizione dela materia ... fu principio del peccato dela ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] di Rayy, sua città natale; il principe saffaride ῾Amr ibn al-Layṯ (r. in Iran: due si trovavano a Nishapur, uno dei quali istituito dal celebre visir selgiuchide , costituivano lacausa prevalente che lieux de folie etde sagesse: la folie et ses ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] delle maree). Huygens decide così di pubblicare congiuntamente nel 1690 il Traité dela lumière e il Discours delacausedela pesanteur, aggiungendo a quest'ultimo una sezione riguardante la tesi newtoniana. Di questa vengono accolte senza riserve ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] pervasa di principi deleteri quali da Lovanio gli giungeva la laurea honoris causa in sacra teologia visconte L-E, deLa Guéronnière su Le pape et le congrés:dopo di liberali lo faceva ritenere uno dei candidati da preferire per la successione a Pio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] l'Africano (De melancolia, 1536 la gioia; uno che quieta e calma e uno che inquieta e opprime; uno che causa patologia capitoli sui principî generali dell' l-anfus, in: La signification du bas moyen âge dans l'histoire etla culture du monde musulman ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] rimanendone però uno dei membri anche Bureau International des Poids et Mesures creato a Sèvres del Comité International dela Croix-Rouge, organizzazione secolo. Da principio si trattava Il conflitto causò notevoli preoccupazioni per la diminuzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] e i principî delle unola teurgia da lui presentata non ha niente di pagano: essa, infatti, chiama in causala direction de Roshdi Rashed avec la collaboration de Régis Morelon, Paris, Seuil, 1997, 3 v.; v. III: Technologie, alchimie et sciences dela ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] causa, lege etde-magificazione del mondo e la nascita della politica e del diritto come tecnica. Oggi – nel processo tumultuoso di globalizzazione in corso – non sappiamo nemmeno dove certi reati siano stati consumati: sta venendo meno il principio ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] autorevole patrocinatore della causa romana. Fra il dal principe, se ne conquistò presto la fiducia uno degli iniziatori degli studi cuscifici.
Fonti e Bibl.: Fonti inedite per la . 155; E. de Guilhermy, Ménologe dela Compagnie de Jésus. Assistance d' ...
Leggi Tutto
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una [...] gradi, a partire dall’Uno. Tema ripreso e trattato De rerum natura iuxta propria principia, IV, 25), diventa inaugurale per la modernità scientifica e filosofica nel De dignitate et augmentis scientiarum (1623) di F. Bacone: «La ricerca delle cause ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...