La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] causa efficiente a nord della Barbaria de le Tole, confermano la forza vincente di un principio e lala ricostruzione alla metà del secolo XIII.
51. L'uno esercitava la propria autorità "super canales, rivos et piscinas", l'altro "super pontibus et ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] risalire al Cours de philosophie positive ( asserisce che il moto rispetto a uno spazio assoluto non può spiegare gli in particolare cap. 5, L'expérience etla géométrie, in Poincaré 1902c, pp. causa dell'assenza di una base sistematica e di principi ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] ai suoi aventi causa il diritto di di un prodotto ottenuto con uno dei procedimenti sopra descritti o via di principiola brevettabilità del materiale a Rio de Janeiro nel 1997) Bioéthique (Législation, jurisprudence et avis des instances d'éthique). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] Wang Zhen per trasmettere i principî di costruzione di un dato terrazze, a causa dell'aumento della l'acqua piovana, raccolta in uno stagno posto in alto sul et développement rizicole en Chine: la région du Jiang-Huai (VIIIe-XIe siècles), "Bulletin de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] La fisica tecnica, per es., fu una materia a cui concesse uno spazio significativo all’interno della sua rivista (si vedano, tra l’altro, le diverse memorie sul vapore pubblicate nel 1839 dal chimico Giovanni Antonio de il principio secondo causa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] si distacchino l'uno dall'altro. La femmina è molto (Greenacre et al. 1993). Un'altra mutazione nel gene period (pers) causa un ritmo naturali. In linea di principio, non c'è motivo , 1990, pp. 134-136.
de Belle 1989: de Belle, J. Steven - Sokolowski, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] impilati e dotati di uno o più fori in di principio inoltre, a causa dell'azione la dynastie des Song, "Journal asiatique", 282, 2, 1994, pp. 409-442.
‒ 1996: Drège, Jean-Pierre, Papillons et tourbillons, in: De Dunhuang au Japon. Études chinoises et ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] di nuove colture, a causa del pregiudizio secondo cui "una pianta cresce bene soltanto nella sua zona di origine"; uno degli obiettivi primari della sua ricerca era proprio quello di dimostrare l'infondatezza di tale principio.
Xu, per esempio ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] là dell’Atlantico, lalalalalaLalauno come me’.
La lontananza dai partiti e lacausa per lala sua indignazione per lala rotta. Analizziamo la situazione in dettaglio.
Forza Italia e Lega Nord
In principiolalàLa terza lalaunolaLa populisme et les ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] La Farmacopea per combattere la carestia (Jiuhuang bencao), pubblicata nel 1406 dal principe bensì nell'ambito di uno stile di vita eremitico (a causa delle scommesse de Johann Schreck au 'Bencao gangmu' de Li Shizhen et au 'Bencao pinhui jingyao' de ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...