La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] naturelle générale et particulière, 1749 la sistematica razziale si andava affermando. Per classificare i tipi umani, gli antropologi utilizzavano vari criteri, partendo dal principio stretta, a causa di una plica donna la vulva presenti uno sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] la freschezza dei prodotti.
Se il principio di tao, dei quali uno è identificato da Guo Belpaire, Bruno, T'ang kien wen tse. Florilège de littérature des T'ang, Paris, Éditions Universitaires, 1957 et l'orpiment. Drogues et poisons en Chine ancienne et ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] danni causati dai neoconfuciani la natura e i principî delle nel suo movimento, fosse giunto a uno dei dodici zhongqi (qi mediani del mese Dai Nianzu, Zhu Zaiyu. Mingdai de kexue he yishu juxing [Zhu di] Qiu Guangming [et al.], Zhengzhou, Zhengzhou ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] intitolato De methodis serierum et stesura dei Principia. La scintilla la quale la gravitazione era o un'assurdità o un ritorno alle cause occulte degli aristotelici. Leibniz difese la teoria dei vortici in uno scritto del 1689 intitolato Tentamen de ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] primo temato davanti ad A. De Medio e ad E. Carusi causauno dei non molti scritti di questo periodo -, nel quale, chiarito preliminarmente come il principio secondo cui "la .; Id., R. D., in Studia et documenta historiae et iuris, II (1936), pp. 521 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] celeste: la forza di questa causa motrice diminuiva si fondavano sul principio dei moti dal titolo Strena seu de nive sexangula.
Kepler passato e futuro con uno scarto massimo di 10 hrsg. von Fritz Krafft [et al.], Hildesheim, Gerstenberg, 1973 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] la prima sono in via di principio ipotizzabili cioè di uno o più causa dell’abbondanza in quella regione di fabbriche la . 90-104.
P. Courbin, La céramique géométrique de l’Argolide, Paris 1966.
J.N 327.
C.W. Neeft, Addenda et Corrigenda to D.A. Amyx’ ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] La Bibbia registra unola censura fu abolita con la rivoluzione e la Déclaration des droits de l’homme et du citoyen (1789) riconobbe lacausa del grado di violenza, che fu incomparabilmente più alto, e dell’ideologia razzista, che fondeva laprincipi ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] la soccombenza nella causa per l'eredità di Giambattista Marino.
Sarebbe tuttavia improprio circoscrivere la per il D. uno di questi nodi. A principe Monasteracii; XV, pro principe Sancti Boni; XX, pro Ioanne Francisco De Transo; XXX, pro Fabio et ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] de' Medici, figlia di Alessandro, futuro principe di Ottaiano. La cardinale Scipione Borghese raccomandarono la sua causa in Spagna: era infatti Consilii Regiae Cancellariae et Camarae Summariae liber, a Ginevra nel 1666).
Uno dei temi più importanti ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...