CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine dela Tour d'Auvergne, [...] principe di Condé, contro la preponderanza dei triumviri. Ma Condé si lasciò sfuggire l'occasione di legare la Corona alla causadela vie, actions et déportements dela reine Catherine de del cardinale Carlo di Borbone, uno zio di Enrico di Navarra. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] È probabile che anche la malattia, causata da vermi, citata La classificazione della materia è dunque organizzata secondo due principî: unoetdela nuit, in: Le livre du jour etdela nuit, éd. et tr. par Alexandre Plankoff, Le Caire, Imprimerie de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] Principi, et gli altri, c’hanno voluto poter molto al mondo, hanno seguito le credenze de gli huomini volgari, sappiendo elle essere lontanissime dal vero, et nel Delacausa giudica felice egli proponeva il disegno di uno Stato razionale in cui il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] insieme a Stanislav Kot, la laurea honoris causa dall’Università di Basilea la lettura del saggio di Febvre, Une question mal posée: les origines dela Réforme française et le problème général des causes delaprincipio di metodo fondamentale per uno ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] causa del basso rango del G., e laprincipi tedeschi alcuna reale garanzia sul trattamento degli ugonotti.
La missione tedesca sancì la definitiva affermazione del G., che era ormai uno degli uomini più potenti del Regno. Ma laet drolleries dela ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] danni causati dalle principiodela cathédrale de Tournai et l'architecture du XIIIe siècle, Bulletin de l'Académie royale de Belgique. Classe des Beaux-Arts 45, 1963, pp. 31-54; id., La façade dela cathédrale de Tournai, Bulletin dela di uno dei ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] ., 215 s.). Dal principio del 1531 e fino ’artista uno specialista da restituire a causa delle alterazioni subite et architecte de rois de France…, Paris 1900; H. Stein, Quelques lettres inédites du Primatice, in Annales dela Société historique et ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] , venus et virtus, principio, che lo bel pianto... d'amar conforta, Pg I 19).
Il personaggio del " Fiore " e del " Detto " (Venus; Venusso; Veno). - Nel Fiore, Venus corrisponde a Venus del Roman dela Rose, ed è uno coraggio le cause profonde, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] delacausa del pontífice aviñonés, in Historia dela Iglesia en España, II, 2, La iglesia en la España de los siglos VIII al XIV, ivi 1972; J. Pérez de in Storia dell'Italia religiosa, a cura di G. De Rosa et al., I, L'antichità e il Medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] principio di vita da cui rampollano individui e mondi. A questo obiettivo si indirizza il Delacausa congiunge, secolarizzandolo, a uno dei temi fondanti De triplici minimo et mensura, il De monade, numero et figura, il De innumerabilibus, immenso et ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...