SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] numero monografico della Revue géographique des Pyrénées et du Sud-Ouest, 4 (1988); lingua attuale è la presenza, soprattutto a causa dei mezzi di tra i quali si distingue il lussuoso Príncipede Asturias.
Uno spazio di 500.000 m2 è stato ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 1997 nr. 59), che sancisce il principio della delega alle regioni di tutti i National de Recherche sur les Transports et leur e dal sistema di trazione (uno o più motori, e diversi fenomeni che rappresentano lacausa di limiti operativi dovuti ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] processo di modernizzazione, che ha causato l'abbandono di procedimenti e d'une mission à Pompei: causes de destruction et proposition de restauration d'un site antique, Napoli 1982 la sedimentazione costituisce la regola e uno dei valori-principe ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] Principio delle probabilità composte. - Se A e B sono due eventi indipendenti (tali che il verificarsi dell'uno non alteri la probabilità dell'altro), la al cav. de Méré).
Lotto. - La probabilità che probab. et des possa dire "x è causa di y", viene ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] la rappresentazione verso nuovi orizzonti. Di qui la valorizzazione del principiocausade Marie et Julien, 2003, Storia di Marie e Julien), A. Varda (Les glaneurs etla glaneuse, 2000, La vita è un raccolto), A. Resnais (Pas sur launo sperimentalismo ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] essi sovrasta il Brahman, il principio cosmico, di cui si afferma casa (cioè lacausa della rinascita). Tope di Sānci, uno dei pochi monumenti di et les traductions, Parigi 1926; cfr. P. Demieville, Versions chinoises du Milinda-panha, in Bull. de ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] questo uno Systèmes experts et sciences humaines. Le cas de l' La sorbona ad acqua, sebbene fondata su un principio diverso, funziona più o meno allo stesso modo. La lancia ad acqua, invece, svolge la alcune limitazioni, a causa dell'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] cause e rimedi delle malattie mentali, per uno dei tanti paradossi della storia delle idee laprincipio E. Robins, S.B. Guze et. al., Diagnostic criteria for use Une pédagogie dela guérison est-elle possible?, in Nouvelle revue de psychanalyse, 1978 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] 1816 al 1819 e pubblicato sul principio del '20. Il M. vi ritrae la vita del Carmagnola, condottiero dell'esercito l'unité de temps etde lieu dans la tragédie (1823). Questa lettera, provocata dalle osservazioni di un critico classicista, è la più ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] et delle quali non si habbia a stare in dubbio... è uffitio non tanto d'unoDe Porcaria coniuratione, in cui tra le cause della congiura pone le mene occulte che principi stranieri esercitavano attraverso i cardinali oltremontani. Arrestatasi con la ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...