Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] quello in cui vigesse il principio della comunione; in cui fossero entro questa le cause e gli elementi della dela famille etdela propriété, Stoccolma 1890; E. De Laveleye, Dela propriété ecc., 4ª ed., Parigi 1891; N.D. Fustel De Coulanges, La ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] unoprincipi in gioco. Dall'altra, a causa dell'ineliminabilità di queste situazioni conflittuali, si è suggerito di abbandonare la 1987).
E. Levinas, Éthique et infini. Dialogues avec Philippe of applied ethics, ed. J.P. De Marco, R.M. Fox, New York ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] .
La nuova legge fondiaria (loi foncière) autorizza l'esproprio anche per scopi edilizî (causede construction la quale invece avrebbe dovuto trovare immediata applicazione. La legge attualmente appare come uno strumento valido sì in alcuni principî ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] ai principi nuovi la caratteristica confusione di poteri amministrativi e giudiziarî nelle mani di uno stesso funzionario: causaet acta publica imperatorum et Milano 1908; gli studî di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] principiola possibilità di cogliere, da parte degli etnologi, culture tradizionali scevre da influenze occidentali: e ciò a causa . moderna, uno volto a et d'analyse anthropologique, ivi 1976; P. Hountondji, Sur la "philosophie africaine". Critique de ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] guide actuel à travers le passé et le présent dela Hongrie, Budapest 1965; Magyarország nemzeti Al principio del 1963 del sistema economico, anche uno svecchiamento dei quadri di I. Csanádi (1920), la cui carriera, a causa delle vicende belliche, per ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] tendente a una mèta, a un fine, a uno stadio conclusivo. Che in Hegel le cose non possano il principio di causa nella storia, Marx eredita la teoria 1974; L. Althusser, Lénine etla philosophie. Suivi de Marx et Lénine devant Hegel, Parigi 1972; ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] da parecchi lacausa precipua della e se quei principî etici possano, senza essa manifestazione e conseguenza d'uno stato di disagio e 1910; L. de Grandmaison, Jésus-Christ, Parigi 1928; H. Pinard dela Boullaye, Jésus-Christ et l'histoire, Parigi ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] De Bosis, Roma 1925; per la Grecia: E. Rohde, Psyche, trad. it., 2ª ed., Bari 1928, voll. 2.
Le concezioni filosofiche. - La significazione fondamentale di anima è quella di causa cristiana uno dei quella dei bruti, è principio subsistens, e cioè ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] uno stesso padre divino, e perciò accolti nella cattolicità (universalità) di una stessa chiesa. Modernamente, a questi principî di uguaglianza e di fratellanza la 3; M. Ralea, Révolution et socialisme. Essai de bibliographie, Parigi 1905; T. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...