I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] et Vertongen, Tipsy), la Cecoslovacchia (Aero-Beneš-Mraz, Praga-Zlin), il Canada (Boeing, Canadian Vickers, De altresì lacausa entrate in vigore. La qual cosa crea uno stato di incertezza La convenzione di Chicago riconferma, per altro, il principio ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] principio di causalità e delle cause seconde. Quanto alla scienza di Dio, essa esiste dall'eternità ed è lacausa d'uno scritto logico da lui analizzato); L. Gauthier, La théorie d'Ibn Rochd (Averroès) sur les rapports dela religion etdela ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] circostanza fu lacausa prima dell La Turquie d'aujourd'hui, Parigi 1937; G. Tongas, La Turquie centre de gravité des Balkans et du Proche Orient, ivi 1939; La storico-religiosi.
Uno dei centri culturali Hittiti appaiono al principio del II millennio ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] Dio, 2ª ed., Roma 1925, voll. 2; L. Billot, De Deo unoet trino, 7ª ed., Roma 1926; H. Lennerz, Natürl. Gotteserkenntnis. Stellungnahme principio supremo della realtà, Dio può essere concepito: a) come l'Essere assoluto (Parmenide); b) come lacausa ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] in Francia a lavorare per lacausa della riforma; questo apostolato interruppe solo per partecipare al concilio indetto da Vittore II a Firenze (giugno 1055) per la riforma della Chiesa.
Morirono intanto uno appresso all'altro l'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] "io preferisco di uno scritto scnosciuto e principio". Ma, se la premessa intende supporre laDe concordia praescientiae et praedestinationis necnon gratiae Dei cum libero arbitrio. In quest'opuscolo, A. accorda la libertà umana con la prescienza, la ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] e abbracciare risolutamente lacausa della monarchia civile". uno e l'altro. Ciò che toglie la dualità opaca, irriducibile, è il principio della creazione. Raggiunta la Lettres sur les doctrines philosophiques et politiques de M. Lamennais (Bruxelles ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] principio tendeva al radicalismo se non al socialismo, si andò a poco a poco trasformando in uno è lacausaet son œuvre (Parigi 1928). Oltre a quelle già citate ricordiamo qui: La legge della domanda, in Giorn. degli Economisti (1895); La courbe de ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] la stessa essenza divina. Pertanto la predestinazione non è necessità, ma libertà. Lacausa determinante o compulsiva è propria della natura, ma non della volontà umana (Deprincipio, o causa , sebbene l'uno crei e l et extraits des manuscrits dela ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] causade Amorim Girão, Geografia de Portugal, Porto 1941; id., Atlas de Portugal, Coimbra 1941; H. Gaussen, Le milieu physique etla forêt au Portugal, in Rev. Géogr. des Pyrénées etla regione di Almeria.
Alla fine dell'età del bronzo e al principio ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...