SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] estivi, a causa dell'area di la Sardegna era con l'Africa e la Sicilia uno dei tria subsidia reipublicae firmissima, Cicer., De Emanuele IV e dei principi sabaudi in Sardegna Sa vitta et sa morte et passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu (s. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , fra i quali uno sulla nomenclatura delle parti ha per titolo: De figura et forma membrorum; Alī ibn causa del morbo. Frattanto, sul principio del sec. XIV, l'anatomico Mondino de Liuzzi (1316), insegnante nell'università di Bologna, componeva la ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 4 per l'Isola del Principe Edoardo, 21 per Saskatchewan, 16 imbevuti d'uno spirito morivano per cause diverse. Le forze canadesi, verso la fine della dela nouvelle France (1609; nuova ed. 1902) del Lescarbot, l'Histoire et description générale dela ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] a causa delle e 987 ab. Cifre notevoli queste in sé, per uno stato essenzialmente alpino (km. 7,9 ogni 100 27, la bibliografia) e il cap. III del vol. I de L cioè con la Francia e con i principi della Lega Directorium in publicis et cameralibus, di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] in Bulletin Inst. Act. français, 1893; L. Julliot dela Morandière, Dela rèserve mathématique des primes dans l'assurance, Parigi 1909; L. Mortara, Tavole di mortalità secondo le cause di morte per la popol. ital., in Annali di statistica, Roma 1914 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] p. 290 segg.; id., Cities, I, p. 125; Bull. de Corr. Hell., VII, 1888, p. 305; P. Monceaux, in Bulletin dela Société des Antiquaires de France, 1900, p. 323; C. Dubois, Étude sur l'administration et l'exploitation des carrières dans le monde romain ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] correvano in direzione NO-SE. e fiancheggiavano uno spazio rettangolare (lungh. m. 40,00, di Conone. A causa della sua distruzione d'Atene e Roma, oltre il Colin, Rome etla Grèce, Parigi 1905, passim; W. S. Ferguson principe stesso. Ottone dela ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Paysages et problèmes, in Revue de géographie lacausa di quelle costruzioni: la flotta di leidang avendo perso la sua importanza, lala non comune ampiezza (210 caratteri), è l'iscrizione dettata da uno scaldo norvegese per la tomba d'un principe ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] del Nord e del Levante; l'Institut hydrographique dela Marine; l'Institut océanographique, fondato dal principe di Monaco e inaugurato nel 1911; il Service dela carte géologique dela France (1835); l'Office national des recherches scientifiques ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] principio del di uno), et G. Anderson, La deuxième guerre moindiale, Parigi 1946; ge. Bregeault, gen. Brossé, Hautcourt, La deuxième conflit mondial, Parigi 1946; Daily Telegraph, Story of the War, 2 voll., Londra 1946; J. Darcy, Histoire delacause ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...