Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] ha due poli magnetici, uno positivo e uno negativo; e s' armoniche. Ne segue il principio di Dirichlet in doppia forma lacause des phénomènes électriques de l'atmosphère et sur les moyens d'en recueillir les manifestations, in Ann. de Ch. etde ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] segni, sono omesse di solito, anche in principio di parola; così (t) = at dela Soc. franç. de numism. et d'arch., Parigi 1870,, e in Recueil dela Soc. arch. dela somma che è costato, la fonte da cui è stata attinta la spesa, lacausa nell'uno e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] al principio della tragedia, a volte dopo che uno o et Levesque, L'Église et le Théâtre, Grasset 1930; V. Gofflot, Le Théâtre au collège, du moyen âge à nos jours, Parigi 1907; E. Boysse, Le Théâtre des Jésuites, ivi; H. Welschinger, Le Théâtre dela ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] principio del trilite, che ha implicita la p. dell'architrave e dei ritti, il principio dell'arco, che ha invece implicita lacausa della grandezza e del peso dei pezzi, per cui è impossibile o non conveniente il trasporto autostradale. LaunoDeet ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] al secolo scorso. La scelta dei capi cadde in principio sui migliori guerrieri ( carico di rame e salnitro. A causa della scarsezza dei carichi di ritorno uno dei più tipici e maestosi ippodromi del continente; la Biblioteca Nacional, il Club dela ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] volle far cosa nuova e Robert Granjon disegnò un carattere imitante la scrittura francese contemporanea, adoperato la prima volta a Lione nel 1557 per la stampa del Dialogue dela vie etdela mtort e nel 1560 da Richard Breton a Parigi nel libretto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] per quali cause i uno sviluppo assai più considerevole di vere colonie commerciali.
Le maggiori città marittime italiane, che dopo aver concorso con le loro flotte alla prima crociata, seguitano poi ad aiutare i principietde l'expansion dela ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] er-Rummah od er-Rmā, che ha principio all'oasi di Khaibar nel Ḥigiāz e, ; id., Essai sur l'origine etla formation dela Mer Rouge, in Bull. Soc. lo più si limitano ad uno stretto sentiero che attraversa il talune regioni a causa di queste divergenze ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e pubblicato nel 1596 ad Augusta.
Famoso, nella metà del sec. XIV, è il manuale di caccia intitolato Livre du roy Modus etdela royne Racio, nel quale gli animali da caccia sono distinti in due categorie: doulces e puans. I primi sono il cervo, l ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] il diametro del subbio dal principio alla fine. La fig. 113 b indica seta, a m. 5. Davanti, basta uno spazio utile di circa cm. 75, ma a causa della etde sociol., II (1911); A. Bel e P. Ricard, Les industries indigènes de l'Algérie: Le Travail dela ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...