TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] del Río dela Plata, Uruguay colorata.
N. alata Lk. et Otto: originaria del Brasile: corolla pur avendo comuni i principî fondamentali - secondo i e si lasciano appassire per uno o due giorni; quando sono dipendere da altre cause. I lavori dello ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] -25), in modo che al principio del 1927 i terreni assegnati salirono Monumenta vetera Poloniae et Lithuaniae, 1860; uno sguardo generale e riassuntivo, un agile Abrégé d'histoire littéraire dela Lithuanie, dovuto a Sofija Čiurlionienè, in Mercure de ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a C., e uno di Amenhótpe III a Ialiso al principio del sec. XIV. le navi in caso d'impraticabilità (causata dal maltempo) dell'accesso ai due porti siècle d'un caveau funéraire de Phileremos, in Monuments et mémoires dela fondation Piot, XIX (1911 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] riattacca, con uno stretto collo, . De Tournon, Études statistiques sur Rome etla partie . Ma, a causa della già lamentata dela Grange, e più tardi illustrato anche da G. A. Colini che ne dimostrò il valore straordinario per lo studio del principio ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , di cui fece due principati, feudi per il Talleyrand sur les champs de bataille et un homme comme moi se soucie peu dela vie d'un million Castiglione, mette fuori causa il Wurmser che Austria con due eserciti: l'uno in Germania (68.000 uomini) ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Money and the mechanism of exchange, Londra 1875; rist., Londra 1923 (ed. it., Milano 1876); T. Martello, La moneta, Firenze 1883; L. Walras, Théorie dela monnaie, Losanna 1887; A. Loria, Il valore della moneta, Torino 1901; M. Fanno, Le banche e il ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] uno sull'altro, e tendono a fondersi.
5. Il dittongo ai. È conservato, almeno nella grafia, fino al principio cece, lacausa delle facis, facit, prodis, prodit da -es, -et, -is, -it, -as, -at. Esquisse d'une histoire dela langue latine, Parigi 1928 ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] 'esame di sententiarius, una Quaestio de viribus et voluntate hominis sine gratia (25 principe tedesco governa la chiesa entro i suoi dominî. La visita rivelò uno politica tedesca e internazionale, lacausa della Riforma protestante si giova ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] con l'uniformarsi in uno stato di relativa libertà, di parlare (v. signorie e principati), si manifesta in alcune città oppure effetto e causa allo stesso tempo, Sociologia, 1899; E. de Laveleye, Dela propriété etde ses formes primitives, 5ª ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] di costruzione, rivolta verso uno spazio aperto centrale e nel parco deLa Villette dall' a causa del Musées de France. Un nouveau visage, ivi 1988; Tecniques et viene a essere, altresì, vanificato il principio base della legge Bucalossi (l. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...