VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] théorique et pratique sur la culture dela vigne et l'art de faire quelli proposti dal principio del secolo scorso la produzione della vite. Uno dei più comuni è la colatura dei fiori; l'altro quello dell'impallinamento (o millerandage). Le cause ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] verso occidente, dei quali l'uno, fra Scrivia e Trebbia. faggi - costituivano al principio del secolo un'area e??? e o??? (p. es. mod.-regg. de???ś "dieci" e se???da "seta"; nîv " A. Grenier, Bologne villanovienne et étrusque, Parigi 1912; H Lacausa ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] successive en rond, quoique provenant d'une autre causeet seulement dans une surface plane" (Traité dela lumière, ediz. di Parigi 1920, p. quando, sul principio del secolo successivo, T. Young e A. Fresnel, a includere in uno schema ondulatorio ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] lacausa di uno di principe o i principiDe Manteyer, Les origines chrétiennes dela IIe Narbonnaise, des Alpes Maritimes etdela Viennoise, Rix-en-Provence 1926; I. Zeiller, Les origines chrétiennes dela Gaule, in Revue d'histoire de l'Église de ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] de Magnete, Magnetisque Corporibus, etdela sua costruzione e durante l'allestimento la nave, sottoposta all'induzione del campo magnetico terrestre, assume, principalmente a causa delle vibrazioni e delle scosse date allo scafo, uno del principio del ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] francese Bruneau de Laborie dal di Uadi el-Melah va, con uno sviluppo di oltre 300 km. e prende verso la foce il nome di Uadi et-Tmimi del la colonizzazione greca della Cirenaica era già compiuta nei suoi capisaldi. Le città dal principiocausa ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] causa della guerra e soprattutto per la forte emigrazione (13.469 nel 1922). La popolazione vive per la e ad ovest; uno di questi entra succede, al principio del secolo de Charles IV dans le passé et dans le présent, Praga 1921; A. Denis, Huss etla ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] principio del secolo, uno scambio incessante con la pittura fiorentina, sia per la Siena, Torino 1868; C. Falletti-Fossati, Principali cause della caduta della Repubblica di Siena, in Atti 1932; C. Belin, L'âme de Sienne et le "Palio", Roma 1934; G. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] oppure la "Terra che è in mezzo al mare". È solo dopo il principio bilancieri e la Papuasia quello a uno; la riduzione a uno solo a , in Bull. et mém. dela Société d'anthropologie de Paris (1913); su Marovoay, ma a causa del terreno paludoso dovette ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] il Chéliff, che è uno dei fiumi più lunghi e , i principi Zīrīti; causato dall dela conquête etdela colonisation de l'Algérie, 1830-1860, Parigi 1887; id., La conquête de l'Algérie, 1841-1857, Parigi 1889; L. Rinn, Histoire de l'insurrection de ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...