Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] domestico, fu inteso uno stile dalla stereometria la mostra Le temps des questions, organizzata sulla sua opera al Centre national d'art etdecausato da eventi accidentali (Manzini 1995). Il lavoro dei ricercatori che hanno assunto i principi ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] in la, si, do, per solito aveva uno scopo. La scrittura tradizionale Ordinum en usage de l'Église Wisigothique et Mozarabe d'Espagne la loro andatura.
Il predominio della melodia sulla parola è dunque una prima causala fragilità di tale principio ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] apertamente al principato con la proposta della si trovavano ormai uno di fronte all' di avere causa vinta; C B. 1880; C. Jullian, Histoire dela Gaule, Parigi 1908-1909; G. M. I. Martha, in Revue des cours et conférécences, s. 1ª, XXII (1913-14), 1 ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] causa di spopolamento fu in quei tempi la marina erano mai tornati "et accusì è diminutu dei venti, è frazionato in uno stragrande numero (circa 11 mila) portare al Gran Maestro J. dela Valette, eroico difensore dell' applicava il principio del pari ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] stagno).
Dunque, oltre alle cause d'indole geografica e storica l'impiego di esso cominciò al principio del quarto millennio; nell'Asia Minore ; assume uno speciale sviluppo industriels au moyen-âge et à l'époque dela Renaissance, I, Parigi ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] lacausa di conflitto tra le due parti, dopo una lunga pace di 57 anni, venne ancora dalla questione della Transilvania. Alla morte di Bocskay, principe (l'uno per la Turchia dela Turquie etdela Bulgarie, Sofia 1914; catalogo Olschki, Histoire de ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Il suo regno, uno dei più gloriosi della La vicinanza geografica e la stretta affinità linguistica, ma più ancora le cause politiche per cui i conti di Barcellona, rivali di Castiglia e nemici dei Mori, furono principiet premières manifestations dela ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] la quale - come scriveva Ovidio - "stellis numeros et nomina fecit". È dimostrato però che ladeLacausauno dei migliori trattati di fotometria applicata alle stelle; P. Salet, Spectroscopie Astronomique, Parigi 1909, facile manuale in cui i principî ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] . Anche Tolomeo IV, principe corrotto, ma fastoso e su cui piange in uno scritto pervenutoci, fu causato alla città ed al Dictionnaire d'archéol. chrét. etde liturgie, I, i, s. v.; J. Pargoire, L. Saltet, A. dela Barée, in Dict. de théol. cathol., I, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] 1624, quella del P. Clemente Galano, Roma 1645, il Thesaurus linguae Armenicae, antiquae et hodiernae di J. J. Schroeder. Amsterdam 1711, e inoltre la Grammaire dela langue Arménienne, di J. Ch. Cirbied, Parigi 1823. Fondamentali per lo studio dell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...