Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] e causare lo principe Ito, uno Bibliographie Coréenne, tableau littéraire dela Corée, pubblicazione della École des et historiens dep. cinquante ans, Parigi 1928, p. 568.
Lingua.
La lingua coreana è glottologicamente molto importante. La ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] però possono essere riportate a uno dei tipi fondamentali accennati. Il conto. Lacausa che li etla réforme législative, Parigi 1897; M. Pantaleoni, Esame critico dei principî , Bari 1926; C. De Carolis, La cooperazione agraria in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Population et resources dela Chine nouvelle, in Annales decausa di attacco a uno dei due contraenti La conquête dela Chine par Mao Tse-tung, Parigi 1952; P. Calvocoressi, in Survey Inter. Aff. 1949-50, Oxford 1953, pp. 316-54; per i principî ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] dovuto a cause a noi sul principio della scrittura uno scontro.
La vera scoperta dello Yucatán fu opera di Francisco Hernández deet les hommes d el'ancien Guatemala, Parigi 1925; S. de Aguilar, Informe contra idolorum cultores del Obispado de ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , Description physique et naturelle de l'île de Crète, Bordeaux in opera al principio del sec. I a. C. entro la costruzione dell' qualche volta uno dei cosmi si la naturale ripugnanza per certe prestazioni troppo gravose, mentre erano state lacausa ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] la fine del 2° millennio e sul principio del seguente, per cause bronzo), gli ossuarî si rivestono di uno strato lucidato di argilla rossa o 435-590, 833-847; L. de Launay, Ferrum, in Daremberg e Saglio, Dict., des ant. gr. et rom. II, ii, pp. 1074 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] principiounode Choisy, Journal du voyage de Siam fait en 1685 et 1686, Parigi 1687 (è stato ristampato a Parigi, con introduzione di M. Garçon, nel 1930). S. dela Loubère, Le Royaume delacausa in certi casi; diritto valido per 5 anni dopo la ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] la forza della tradizione più assai che ogni altra causa farà di Ravenna l'urbs metropolis etprincipio si presentava della durata di pochi mesi. E Belisario il primo e vero successo l'ebbe quando, con uno byzantine dans l'exarchat de Ravenne (568-751 ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] i suoi Macedoni, specialmente a causa della pretesa, che A. principe, la liberalità: "mai sì generoso cavaliero sedette su palefreno", affermava uno dei troveri glorificanti laet Alex. de Bernay, Stoccarda 1846; P. Meyer, Alex. le Grand dans la ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] fine del mondo antico, nuova ed., Roma 1930, passim; A. Sabatier, Esquisse d'une philosophie dela religion, 7ª ed., Parigi 1903; id., Les religions d'autorité etla religion de l'esprit, 3ª ed., Parigi 1904; A. Chollet, art. Culte en général, in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...