FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] principi, il F. affermò che "è principio generalmente ammesso da' giuspubblicisti che la suprema potestà intorno all'amministrazione de' beni temporali d'ogni particolar chiesa compresa in uno papa "primus et caput" dei nel 1812 a causa di "un' ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] la Corte ha ribadito il principio secondo cui la persona che, dopo essere stata ferita, perda la vita a causa : a) i nonni di uno degli sposi possono impugnare per nullità 740 c.c.), ovvero presumano iuris etde iure che il patrimonio del nonno ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] tempore della carica vacante a uno dei tre giudici stratigoziali, ed magistrato, interprete delle leggi, la funzione ideale di consultore del principe, in accordo con G. Fisco et Nicolao de Marco contra vicecomitem terrae eiusdem in causa Demani ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, ad ind.; G. Chittolini, Città, Comunità e feudi negli Stati dell'Italia centro-settentrionale, Milano 1996, pp. 159, 162; F. Senatore, Uno mundo de carta. Forme e strutture ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] causa delle vicende belliche, il G. era sfollato con launoprincipio dell'autonomia nel prospettare la persona umana come punto di riferimento e centro dell'agire giuridico.
La . in Studia et documenta historiae et iuris, XL Gli esordi de "Il Popolo ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] privé, la France judiciaire, la Revue de droit international, la Revista de derecho internacional e la Revista de legislation y lunsprudentia de Madrid.
Nel 1890 l'editore Marescq Ainé di Parigi pubblicò l'opuscolo del F. Un appel à la presse et à la ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...