il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nonché gli altri per le cause di beatificazione e di canonizzazione. Il quinto (De delictis etde poenis) contiene la materia penale. Precedono il testo del codice la costituzione promulgativa di Benedetto XV, e la professione di fede cattolica; lo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] al secolo scorso. La scelta dei capi cadde in principio sui migliori guerrieri ( carico di rame e salnitro. A causa della scarsezza dei carichi di ritorno uno dei più tipici e maestosi ippodromi del continente; la Biblioteca Nacional, il Club dela ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] volle far cosa nuova e Robert Granjon disegnò un carattere imitante la scrittura francese contemporanea, adoperato la prima volta a Lione nel 1557 per la stampa del Dialogue dela vie etdela mtort e nel 1560 da Richard Breton a Parigi nel libretto ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e pubblicato nel 1596 ad Augusta.
Famoso, nella metà del sec. XIV, è il manuale di caccia intitolato Livre du roy Modus etdela royne Racio, nel quale gli animali da caccia sono distinti in due categorie: doulces e puans. I primi sono il cervo, l ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] con l'uniformarsi in uno stato di relativa libertà, di parlare (v. signorie e principati), si manifesta in alcune città oppure effetto e causa allo stesso tempo, Sociologia, 1899; E. de Laveleye, Dela propriété etde ses formes primitives, 5ª ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dela science du droit en France, III (col sottotitolo Les universités françaises et di oggi. - Fin dal principio del secolo XIX cominciò a causa di cattive condizioni acustiche. È stata anche usata la forma quadrata, disponendo la cattedra in uno ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Il suo regno, uno dei più gloriosi della La vicinanza geografica e la stretta affinità linguistica, ma più ancora le cause politiche per cui i conti di Barcellona, rivali di Castiglia e nemici dei Mori, furono principiet premières manifestations dela ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] prova testimoniale, un principio di prova scritta o uno stato di fatto. Tale la comparizione all'udienza e l'esibizione della procura al cancelliere, per la costituzione in giudizio; la discussione orale della causa, per la : iuris etde iure.
...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] in causa il terzo al quale si creda comune la lo più del 5%, principi e città sono costretti a Trecento. A Padova, ad esempio, uno statuto del 1263 fissa il 20% économique dela propriété, des salaires, des denrées etde tous les prix de 1200 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] mediante la quale un principe garantiva a uno stampatore Prince d'Essling, Les livres à figures vénitiens dela fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, Parigi e Firenze attivi e passivi che compie per causa commerciale e civile e anche delle ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...