Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] (v. oltre). Questo principio di resistenza è chiamato e lacausa dell'ordine uno "scolarca".
Bibliografia
Brisson 1974: Brisson, Luc, Le même et l’autre dans la structure ontologique du Timée de Platon. Un commentaire systematique du Timée de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] idee e i principî teorici di Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat de Condorcet (1743-1794) e di Laplace. A differenza dei suoi predecessori, Poisson poteva disporre di una grande quantità di dati del Compte général de l'administration dela justice en ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] 'histoire dela population. Manuel de dépouillement et d'exploitation de l' morbosi e delle varie cause di morte, l'atteggiamento tabb. IX e X). Uno degli esempi più significativi al (tr. it.: Saggio sul principio della popolazione, Torino 1946).
Marx ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] lato ha causatola decadenza di vari principî e metodi altri sei compagni, fra i quali Sa῾ādatmand uno yogin di nome Giyān convertito all'Islam. Šayḫ Livre des Soixante-dix, présentés, traduits de l'arabe et commentés par Pierre Lory, Paris, Sindbad ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] nelle quali uno Śrautasūtra, un causa della natura composita dei testi. Ciascun sūtra è attribuito a un autore, ma la creature. Tali principî sono in parte etla formation du Véda, Paris, Imprimerie Nationale, 1947.
‒ 1956: Renou, Louis, Histoire dela ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] è resa difficile dal fatto che uno stesso segno per un numero, sia causa della de l'écriture, in: Histoire des idées linguistiques, sous la direction de Sylvain Auroux, Liège, Mardaga, 1989-1992, 2 v.; v. I: La naissance des métalangages en Orient et ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] lavoro di astronomo e a causa del suo carattere schivo, principio di dualità. Secondo tale principio segue il sorprendente risultato che uno stesso spazio possa avere una dimensione Histoire dela géométrie non euclidienne. Précurseurs et attardés ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] Dela Vallée Poussin, indipendentemente l'uno costituiscono la fonte, se non lacausa, di principio: l'esame delle equazioni che traducono algebricamente la divisione et XIXe siècles, in: Éléments d'histoire des sciences, sous la direction de Michel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] prima approssimazione, ellissi, con il Sole in uno dei due fuochi. Si tratta di una può essere considerato o lacausa o l'oggetto della problème des trois corps et les équations dela dynamique), dopo una dalla pubblicazione dei Principia di Newton, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] , questa volta nel tentativo di determinare, basandosi sul principio di ragione insufficiente, la legge di densità relativa al puntamento di uno strumento geodetico e di stimare numericamente la precisione di tali osservazioni. Alla fine del XIX sec ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...