Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] principio, dell'esistenza di legami reciproci all'interno di un insieme di elementi porta all'identificazione di una forma organizzata e la previsione dell'evoluzione di uno New York 1984.
Jouvenel, B. de, L'art dela conjecture, Paris 1965 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] che avrebbe causato il declino della geometrico utilizzato in gran parte dei Principia di Newton. È stato però de méchanique céleste, pp. 279-280).
A molti era chiaro che si dovesse guardare alla Francia. La matematica francese godeva di uno ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] principio peripatetico della proporzionalità tra peso e velocità dei grave, se si unissero nella discesa, l'uno dei due dovrebbe raddoppiare la affirmo de medietate a.e idest de quarta parte totius; a.u et pariter de octava, de millesima, etde quavis ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] la struttura di molte specie molecolari complesse e i rapporti isotopici degli atomi nel campione. Mentre i principi su cui si basa uno pro maximis et minimis, itemque la fisica matematica (equazione di Klein-Gordon, di Korteweg-de a causa dell’ ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] datato 1490; è detto anche Codice di luce et ombra per l'argomento prevalente); D (1508; de Predis la tavola della Vergine delle Rocce. Secondo uno schema piramidale, la infine la sufficienza delle cause attuali precisa idea del principio di azione e ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] la formula:
che è la versione analitica del risultato di De Finetti.
7. Teoria ergodica e martingale
Per quanto la definizione ormai comunemente accettata di processo stocastico (come famiglia di variabili casuali) ammetta in linea di principiouno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] come esito, l'inizio di uno scambio epistolare che continuò fino difficile da osservare accuratamente a causa della sua vicinanza con il du ciel et du monde, un importante commentario al De caelo di rispetto ai principî aristotelici. La sua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] unocausaprincipio di Euclide di non presupporre risultati non dimostrati sarebbe ancora valido. Le proposizioni 11- 14, pur mutuamente indipendenti, si basano ciascuna su una delle prime dieci: la 11 presuppone la 6, la 12 la 4, la 13 la 7 e la 14 la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] non volendo attribuire una causa così importante a un affermazioni, questi principî "aprono la via a uno studio delle la lunghezza d'arco lungo un'orbita ellittica. Negli Exercises de calcul intégral (1817) e nel Traité des fonctions elliptiques et ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] sa solo di trovarsi in uno di quegli n vertici (con qualitativa, a causa della possibilità De Finetti (v., 1969), che osserva come il fondamentale principio ., La théorie du jeu et les équations intégrales à noyau symétrique, in "Comptes rendus de l ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...