Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] delle pulsioni erotiche dei suoi interpreti. Con El amor brujo (1986; L'amore stregone), ispirato all'omonimo balletto di M. De Falla, S. ha concluso la 'trilogia della danza'. Amara e spietata riflessione, quasi shakeasperiana, sulla sete di potere ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] del sec. 15° e oltre.
Bibl.:
Fonti. - Luís Cacegas, Primeira parte da história de S. Domingos, a cura di Luís de Sousa, I, Lisboa 1623; Luís de Sousa [M. de Sousa Coutinho], Plans, elevations, sections, and views of the Church of Batalha, a cura di ...
Leggi Tutto
Bressane, Julio
Bressane, Julio. – Regista brasiliano (n. Rio de Janeiro, 1946). Tra i più singolari rappresentanti della tendenza del cinema novo brasiliano conosciuta come udigrudi, autore di film [...] tre Grazie (amore bellezza e piacere) in un appartamento di Rio, coacervo dello scatenamento dei sensi, e due racconti di M. De Assis, spunto per i giochi di passione, delitto e possessione tra un fotografo e una ragazza in un interno claustrofobico ...
Leggi Tutto
Salinas de Gortari, Carlos
Politico messicano (n. Città di Messico 1948). Esponente del Partido revolucionario institucional (PRI), dopo aver ricoperto diverse cariche di rilievo nelle amministrazioni [...] liberista che aveva già avviato come membro dell’amministrazione di M. De la Madrid Hurtado. In ambito internazionale ha negoziato con affari illeciti e nel traffico di stupefacenti, S. de G. lasciò il Messico (marzo 1995), stabilendosi dapprima ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , immaginato spesso simbolicamente pericoloso, in antenato, e quindi il controllo della sua potenziale negatività. Anche per E. De Martino, la m. impone alla cultura umana l’obbligo di elaborare modalità rituali in grado di operare una prima presa di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Guadix 1574 circa - ivi 1644). Scrittore libero da convenzionalismi, assimilò la tecnica teatrale di Lope de Vega, le cui opere furono spesso confuse con le sue. Compose poesie liriche, [...] , ecc.). Largamente imitato fu il suo dramma El esclavo del demonio, che riproduce la leggenda di San Gil de Santarem, una specie di Faust portoghese. M. de A. scrisse anche "autos sacramentales", tra i quali i migliori sono: El sol a media noche, La ...
Leggi Tutto
LIBERTA
Mario De Caro
LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia
Il grande [...] . Mele, Effective intentions. The power of conscious will, Oxford 2009; M.S. Gazzaniga, Who’s in charge? Free will and the science . stanford.edu/entries/liberty-positive-negative/ (11 luglio 2015); M. De Caro, Il libero arbitrio, Roma-Bari 20155. ...
Leggi Tutto
UNAMUNO, Miguel de
Lorenzo GIUSSO
Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università [...] La nueva literatura, ivi 1925; J. Casson, Portrait d'U., in Mercure de France, 1926; Rubén Dario, M. de U., in Semblanzas, Madrid 1927; R. Romera-Navarro, M. de U., novelista, poeta, ensayista (con bibliografia), ivi 1928; e cfr. il numero speciale ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de' Pazzi, santa
Giuseppe De Luca
Nata a Firenze il 2 aprile 1566 da Camillo Geri de' Pazzi e da Mana di Lorenzo Buondelmonti, il suo nome di battesimo fu Caterina. Ebbe un'infanzia [...] Firenze 1893 (riproduzione di Vita e ratti, voll. 2, Lucca 1716); ivi, nella prefazione, si troverà un saggio di bibliografia della santa; M. Vaussard, S. Marie M. de' Pazzi, Parigi 1925, e a cura del medesimo, Estasi e lettere scelte, Firenze 1924. ...
Leggi Tutto
MAILLARD de TOURNON, Carlo Tommaso
Giuseppe Caraci
Nacque a Torino il 20 dicembre 1668 da antica famiglia savoiarda. Studiò a Roma nel Collegio di Propaganda Fide e fu da Clemente XI creato patriarca [...] condiscendenza ai riti e alle usanze locali, si corrompesse la purezza della predicazione cristiana. Passando da Madagascar e dall'India, il M. de T. giunse nel 1705 a Canton, e prese ad attendere con molto zelo al suo compito, finché l'imperatore lo ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...