PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] Revue des questions historiques, XXVI (1884), pp. 369-440; Id., Les papes du VIe siècle et le second concile de Constantinople. Réponse deM. l’abbé Duchesne, ibid., XXXVII (1885), pp. 579-593; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] che già era stato tradotto in termini immaginativi, ma con intenzione satirica, dal Daniel nel suo Voyage du monde deM. Descartes:l'itinerario, cioè, della fisica cartesiana. Non mancano, peraltro, concessioni notevoli all'atomismo gassendiano, e ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] 382, 445-454, 590; Pacho, Essai sur la civilisation de l'intérieur de l'Afrique d'après un projet dem. D., in Bull. de la Soc. de géogr. (Parigi), 1827, pp. 137-42; E-F. Jomard, Ecole égyptienne de Paris, in Journal asiatique, II (1828), pp. 96- 116 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] di Toscana, Firenze 1781, IV, pp. 244-324 passim; V, pp. 21 s.; L. Puliti, Della vita del ser.mo F. de’ M., gran principe di Toscana e della origine del pianoforte: cenni storici, in Atti della Accademia del R. Istituto musicale in Firenze, XII (1874 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] passim; A. Cahuet, Moussia, ou la vie et la mort de Marie Bashkirtseff, Paris 1926, pp. 49 ss. (nonché i Cahiers intimes inédites deM. Bashkirtseff, a cura di Pierre Borel, Paris 1925; trad. it., M. Baskirceva, La mia vita e la mia morte, I, Milano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] , Il concordato del 1818 tra la S. Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929, pp. 4, 6 s., 27, 48, 104, 106-119; F. Nicolini, L. de’ M. e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, pp. 1-3, 7-14, 53, 135-138, 170, 191 s., 213, 218 s., 226-231; L. Blanch, L ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] P. Laroche, Le temps et l’eternité dans «L’ora di tutti» deM. C., in Chroniques italiennes, 2004, n. 2-3, pp. 139-150; del tempo. Note critiche sul «Ballo dei sapienti» e «Le pietre verbali» di M. C., in Moderna, 2005, n. 2, pp. 153-169; S. Agosti, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] in l’ospedaletto dela compagnia dala Morte si è stato principiato da cunzare et dipingere circha 3 dì fa per le mane deM.ro Franc.co de Biancho Frare, el quale si è quello che fece misser Guido di Mazon alia Paganin circha 25 anni fa et se era ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] due ottave piene, dal Fa grave al Fa acuto. Così la stampa coeva: «Les accents délicieux deM. Tulou», primo flauto dell’Opéra, «servent de prélude à l’air de Zuchelli; ce n’est pas sans intention que le compositeur a réuni ces deux virtuoses. Douce ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] , 3, 1660-1769, cc. 89rv, n. 782; P.F.H. D’Hancarville, Antiquités étrusques, greques et romaines tirées du cabinet deM. Hamilton, I, Napoli 1766, pl. 34; Giornale delle belle arti e della incisione, antiquaria, musica, e poesia per l’anno MDCCLXXXV ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...