CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] forensi, in Latomus, XVI, 1957, p. 275 ss. C. di Ferentino: Staccioli, art. cit., in Latomus, p. 289 s. C. di Grottaferrata: M. De Vita, I resti romani sotto l'Abbazia di Grottaferrata, in Bull. Comm., XXI, 1943-5, pubbl. 1947, p. 45 ss. C. di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] sorretto dai Dioscuri, con il corpo nudo statuario sovraddipinto in bianco e reso arditamente di scorcio.
Bibliografia
G. Jatta, Catalogo del Museo Jatta, Bari 1996.
E.M. De Juliis, Ruvo di Puglia, in BTCGI, XVII, 2001, pp. 158-78 (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] del paesaggio, in ArchStorPugl, 45 (1992), pp. 31-64.
V.A. Sirago, Anche Barium e Brundisium erano bagnate dall’Adriatico, ibid., 46 (1993), pp. 203-12.
E.M. De Juliis, s.v. Bari, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 603-604 (con bibl. ult.). ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] fu rinvenuto, per caso, nel 1984, nei pressi dell’Antiquarium.
Bibliografia
E.M. De Juliis, s.v. Canne, in BTCGI, IV, 1985, pp. 359-63 (con bibl. prec.).
M.R. Depalo - P. Labellarte, Canne: recenti ritrovamenti dall’abitato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] AttiSocScNat, ser. A, 90 (1983), pp. 309-17.
M.A. Orlando - M. Benzi - P. Graziadio, Santa Maria di Leuca, in
C. Pagliara, Santuari costieri, in CMGr XXX (1990), pp. 506-11.
M. Benzi - G. Boschion - G. Graziadio, The Last Myceneans in Italy? ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] di olivi. Il monastero di S. Benedetto risale al 529 (Greg. M., Dial., II, 8). Distrutta da Longobardi e Saraceni, perdurò soltanto ), pp. 69- 85.
G.M. De Rossi, Lazio meridionale, Roma 1980, pp. 248-60.
G. Ghini - M. Valenti, Cassino, Museo e area ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] à Lysbonne, in Ann. Scuola Ital. di Atene, 1946-1948, pp. 213-220; A. García y Bellido, Esculturas romanas de España y Portugal, Madrid 1949; M. de Lourdes Costa Arthur, Mascara de Alcacer do Sal, in Archivo Español de Arquelogía, 1956, pp. 105-117. ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA, Badia di
E. Fabbricotti
Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] ; G. e F. Tomassetti, La campagna romana, antica, medievale, moderna, vol. IV, Roma 1926, p. 280 (con tutta la bibliografia precedente); M. De Vita, I resti romani sotto la Badia di Grottaferrata, in Bull. Com., LXXI, 1943-45, appendice p. 45 ss.; L ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] ispirano le catacombe e spinto dall'incitamento di M. S. De Rossi; studiò così, dal punto di geol. e paleont. d. Univ. degli studi di Roma, XXXII (1959), pp. 1-6; A. M. Colini, G. D. (1865-1957), in Rend. d. Pontif. Acc. romana di archeol., XXXII ( ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] , pp. 1-137; id., Les arts jusqu'en 1800, in Gand. Apologie d'une ville rebelle, a cura di J. Decavele, Gand 1989; M.P.J. Martens, De Muurschilderkunst te Gent. XIIde tot XVIde eeuw [La pittura murale a G. dal 12° al 16° secolo] (Verhandelingen van ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...