(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] Jones, Hives and honey of Hymettus, in Archaeology, 29 (1976), p. 80 ss.; M. K. Langdom, A sanctuary of Zeus on Mount Hymettos, in Hesperia, Suppl. 16 ( , Le Laurium antique et la technique grecque de la production de l'argent, Atene 1980; P. Darcque ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1967) e membro dell'Institut de France, è stato insignito del premio Balzan (1982) e del dominante l'approccio formalista.
Bibl.: G. Colonna, C. de Simone, M. Cristofani, J. Heurgon, in Gli Etruschi e Roma, ...
Leggi Tutto
MAYA
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] in particolare VI, 1947, p. 151 segg.; prima notizia e riproduzione degli affreschi scoperti a Bonampak nel Chiapas orientale, a cura di A. Villagra; v. anche C. M. Wilson, Nueva luz sobre los Mayas, in Boletín de la Unión Panamericana, ottobre 1948. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] documentario con l'acquisizione di archivi di personalità del mondo cattolico (F. Meda, I. Secco Suardo, A. De Gasperi, M. Scelba, G. Gronchi) e dell'archivio della Democrazia cristiana.
La pluralità dei luoghi di conservazione e valorizzazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] et sa tombe (TT 37): essai d'interprétation, in Bulletin de la Société française d'Égypte, 2000, 147, pp. 10-33 ricche tombe della storia cinese, tra queste le sepolture dell'imperatore Jingdi (m. 141 a.C.) e dei membri della sua famiglia. Oltre alle ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] , W.W. Howells, The Neanderthals, in Scientific American, 241 (1979), pp. 118-33; M.H. Wolpoff, Paleoanthropology, New York 1980; Prétirage du 1er Congrès international de paléontologie humaine. Tomes I et II, Nizza 16-21 ottobre 1982; L. Piveteau ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e le istituzioni similari, Suppl. al Boll. mensile di statistica, 24 (1983); C. Lapaire, Petit manuel de muséologie, Berna 1983; A. Negri, M. Negri, R. Pavoni, Il museo cittadino: formazione, gestione, strutture, Urbino 1983; Musei e raccolte dell ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] dei rapporti con la CEE, Roma 1989; La Turquie au seuil de l'Europe, a cura di P. Dumont e F. Georgeon, Türk Resmi, ivi 1982; I. Aksüğür, Türk Resmi ve Eleştirisi, tesi di laurea M.S.Ü. Güz. San. Fak., ivi 1983; S. Tansug, Çağdaş Türk Sanati ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] -91.
D. Lollini, La civiltà picena, in V. Cianfarini, D. Lollini, M. Zuffa, Popoli e civiltà dell'Italia antica, 5° vol., Roma 1976, pp. cura di D. Cocchi Genick, Firenze 1995.
J. De Grossi Mazzorin, Economie di allevamento in Italia centrale dalla ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Albania since nineteen forty-four: domestic and foreign developments, Cambridge (Mass.) 1978; J. Bertolino, Albanie: la citadelle de Staline, Parigi 1979; M. Lee, Kosovo between Yugoslavia and Albania, in New Left Review, 140 (1983), pp. 62-91; E ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...