XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori")
Guido Valeriano Callegari
Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] 6 metri a facce inclinate, con una scala a W larga m. 9,60 e 14 gradini. È formato di grossi blocchi di Vie d'Italia e dell'America Latina, febbraio 1926; Estado actual de los princ. edificios arq. de México, Messico 1928, pp. 107-115; E. Noguera, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] und Loire, 2 voll., München 1974; R. Joffroy, Le cimetière de Lavoye. Nécropole mérovingienne, Paris 1974; M. Bouchenaki, Fouille de la nécropole occidentale de Tipasa, Alger 1975; U.M. Fasola, Le catacombe di S. Gennaro a Capodimonte, Roma 1975; J ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 1998; N. Sevinç et al., The Dedetepe Tumulus, in StTroica, 8 (1998), pp. 305-27; H. Metzger - J.-M. Moret, Observations sur certaines des peintures tombales de Kızılbel en Lycie du nord-est, in JSav, 1999, pp. 295-318; I. Kriseleit, Altes Museum ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . Some New Considerations, in DaM, 1 (1983), pp. 269-77; J. Balty (ed.), Apamée de Syrie, Bruxelles 1984; M. LeGlay, Villes, temples et sanctuaries de l'Orient romain, Paris 1986.
Arti figurative:
D. Schlumberger, L'Orient hellénisé. L'art grecque et ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] legato a una celebrazione sportiva si rifece Pierre de Coubertin, per il quale uno dei motivi .-67 d.C.): la gara si svolgeva su 8 giri dell'ippodromo per circa 9000 m. Sono noti i risultati di 11 edizioni.
Gara per suonatori di tromba (396 a.C ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e anche dopo la sua esistenza come moneta reale. Storici dell'economia, medievisti e orientalisti (H. Pirenne, U. Monneret de Villard, M. Bloch, D. Lombard, Ph. Grierson ed altri) hanno a lungo discusso dell'influenza del dīnār sull'economia europea ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] (Dumbarton Oaks Studies, 15), Washington 1978; I. Furlan, Le icone bizantine a mosaico, Milano 1979; E. Coche de la Ferté, L'art de Byzance, Paris 1982; M. Vickers, A Painted Window in Saint Sophia at Istanbul, DOP 37, 1983, pp. 165-166; A. Grabar ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Id., A aculturação negra no Brasil, São Paulo 1942; A. Fernandes Brandão, Diálogos das grandezas do Brasil (1618), Rio de Janeiro 1943; M. Herskovits, The Southernmost Outposts of New World Africanism, in AmAnthr, 45 (1943), pp. 495-510; A. Ramos, As ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] pp. 283-294; C. Bruzelius, The Construction of Notre-Dame in Paris, ArtB 69, 1987, pp. 540-569; M. Berry, M. Fleury, L'enceinte et le Louvre de Philippe-Auguste, Paris 1988; Paris. Genèse d'un paysage, a cura di L. Bergeron, Paris 1989; P. Plagnieux ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] operati a partire dagli anni Sessanta del Novecento. Numerosi progetti sul terreno, realizzati dall'Africa centrale (a opera di P. de Maret, M.K.H. Eggert, R. Lanfranchi, D. Schwartz) all'Africa meridionale (J. Deacon, R.G. Klein, J.D. Lewis Williams ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...