MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] di Santa Maria del Mar di Barcellona. Nel 1322 i rappresentanti dei Canonici regolari e del governo municipale di M. incaricarono Berenguer de Montagut di realizzare il nuovo edificio, che ebbe inizio poco dopo e si protrasse fino alla fine del sec ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] ritrova tuttavia soltanto nel 1080 (Bruno di Merseburg, De bello Saxonico). Il castello divenne una roccaforte dei langravi del piano terreno, lungo sette corsi murari, per un'altezza di m 2, 80, verso l'alto), alludono a un cambiamento di progetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] Siena, con la sottoscrizione "Ioh(anne)s magist(r)i Agostini de Se(n)is me fecit", e la decorazione dell'incompiuto Duomo Nuovo 1987), Firenze 1987, pp. 54-55, 187-188; E. Carli, A.M. Giusti, P. Torriti, Giovanni d'Agostino e il "Duomo nuovo" di Siena ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] , Informe acerca del expediente sobre declaración de Monumento Nacional de la ermita de Santa María, muy próxima a Quintanilla de las Viñas (Burgos), Boletín de la Real Academia de San Fernando 23, 1929, pp. 152-161; W.M. Whitehill, A.W. Clapham, The ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] un'opera; tre anni più tardi "Petrus Paulus quondam Antonii de Veneciis" (Supino, 1914-1915, doc. XIV) venne incriminato Stefano a Venezia. L'attribuzione della tomba del doge Antonio Venier (m. nel 1400) a Pierpaolo o a J. rimane invece incerta ( ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] Saint-Martin di Tours e quindi verso Santiago de Compostela.In parte in rovina, del corpo longitudinale l'époque romane, BMon 102, 1944, pp. 5-90: 50-56; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France, le Haut Moyen Age et l'époque romane, ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] Arménie, in V. Langlois, Collection des historiens anciens et modernes de l'Arménie, II, a cura di S. Ghésarian, Paris 1869 secolo (Studi di architettura medioevale armena, 5), Roma 1982; J.M. Thierry, P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987; P. ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] Sepolcro in Pisa ridotto all'antica forma, Pisa 1859; C. Rohault de Fleury, Les monuments de Pise au Moyen Age, 2 voll., Paris 1866; I.B. 1967), pp. 77, 80, 101, 192, 220-221, 248-250; M.A. Di Paco Triglia, La chiesa del Santo Sepolcro di Pisa, Pisa ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] (Oxford Studies in the History of Art and Architecture), Oxford 1972, pp. 94-109; R. Pinet, La cathédrale de Saint-Paul-Trois-Châteaux, Lyon 1973; J.M. Rouquett, Provence romane (La nuit des temps, 40), I, La Pierre-qui-Vire 1974, pp. 70-79, 113 ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] per la torre di Strasburgo: l'uno, autografo (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame, inv. nrr. 10-11; Les bâtisseurs des oeuvre de la cathédrale de Strasbourg, de l'église paroissiale d'Ulm et de l'église Notre-Dame d'Esslingen, ivi, pp. 205-210; M. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...